LAVORO

Sait, ore decisive

 Gli esuberi calano a 60 ma ancora non c’è accordo



TRENTO. Sait, ultime battute: più di 100 famiglie protagoniste, ostaggio di contrapposizioni e trattative, 60 senza lavoro. A poche ore dalla scadenza dei termini per il confronto, si è arrivati a un potenziale punto d’accordo che prevede 80 esuberi, invece dei 116 dichiarati dall’azienda all’inizio della procedura, e la possibilità garantita dalla Federazione della Cooperazione di assorbire almeno altri 20 lavoratori all’interno del proprio sistema nel giro di 24 mesi.

Se quest’ accordo dovesse essere accettato dai lavoratori che si riuniranno in assemblea questa mattina, a restare per strada sarebbero 60 persone.

Per chi perderà il posto di lavoro, il Sait ha alzato l’offerta, mettendo a disposizione un milione e 300 mila euro contro i 900 mila offerti in un primo temo. Questi soldi potranno essere dati direttamente ai lavoratori che finiranno in mezzo a una strada o potranno anche essere usati in parte per finanziare corsi di riqualificazione. Impiegati a rischio.

 













Scuola & Ricerca

In primo piano

la tragedia

Roncone: operaio di 25 anni muore travolto da una trave

È accaduto questa mattina, venerdì 23 maggio, nella frazione del comune di Sella Giudicarie. L'allarme è scattato verso le 9.45, sul posto è arrivata anche l'eliambulanza di Trentino Emergenza ma per il giovane non c'era più niente da fare

montagna

Il coraggio di esplorare: donne di scienza tra le Dolomiti e l’Ignoto

La mostra itinerante “Dolomitiche” celebra il contributo di otto straordinarie scienziate che, tra le vette delle Dolomiti e i fondali oceanici, hanno riscritto la storia delle Scienze della Terra. Si parte da Moena il 23 maggio con un evento dedicato ai segreti racchiusi nei pollini alpini