Il 50%delle lezioni in lingua inglese

ROVERETO. Il piano di studi del liceo Steam si divide in due bienni. Il base equivale all'inglese Gcse (certificazione generale di istruzione secondaria), quello avanzato equivale all'A-level, e...



ROVERETO. Il piano di studi del liceo Steam si divide in due bienni. Il base equivale all'inglese Gcse (certificazione generale di istruzione secondaria), quello avanzato equivale all'A-level, e comprende 300 ore di alternanza scuola-lavoro (metà in orario scolastico, metà in tirocinio estivo, dal terzo anno). Il percorso di studi si sviluppa in 36 settimane e 1224 ore di lezioni-attività all’anno, di cui almeno il 50% in inglese, su cinque giorni di almeno sei ore quotidiane di studio o lavoro. Il piano di studi quadriennale porterà ad una doppia maturità: l'esame di stato che dà accesso a qualunque università, ed una A-level inglese. Le lezioni coprono 5 aree fondamentali, con 34 ore settimanali; nel primo anno 7 di scienze (biologia, chimica, fisica), 5 di tecnologia (con robotica, ingegneria), 4 di matematica, 6 di discipline umanistiche (storia, arte, studi sociali, etica), 12 di "lettere" (italiano, inglese, musica/ teatro/ danza, design, media digitali e sport. (m.s.)













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano