«PERCORSI D’ACQUA» 

Alla scoperta delle rogge e delle sorgenti 

La visita guidata organizzata dal Museo Civico per la «Settimana del pianeta terra»



ROVERETO . Non tutti forse lo sanno ma Rovereto poggia sulla roccia e sull’acqua. È questa l’interessante lezione che hanno potuto apprendere domenica scorsa i partecipanti a “Percorsi d’acqua”, un appuntamento organizzato dal Museo civico di Rovereto all’interno di un più ampio calendario di eventi per la quinta edizione della “Settimana del pianeta terra”, un festival scientifico di “geoeventi” che dal 2012 si svolge in tutta Italia. Secondo programma, Tania De Oliva, ingegnere ambientale del museo, e Lara Sisto, guida turistica, hanno accolto i partecipanti in piazza Podestà, prima tappa del tour guidato per i luoghi d’acqua di Rovereto, ma anche “visita interdisciplinare” alla scoperta del territorio urbano. Un viaggio su una duplice linea del tempo, quello storico e quello geologico. «Rovereto è stata modifica da fattori esogeni, che corrispondono ai puntini sulle “i”, piuttosto recenti, e da altri fattori accaduti milioni i di anni fa, come terremoti, smottamenti e tettonica a placche», ha spiegato Tania De Oliva, che ha affrontato il tema partendo da lontano, addirittura da Pangea, il supercontinente formato da tutti i cinque continenti prima che cominciassero a muoversi. Si è appreso che la roccia su cui poggia Rovereto è sedimentaria, dovuta a stratificazioni di sedimenti marini, ma che c’è anche l’olite di San Vigilio, un tipo di roccia formato da minuscole palline, e la roccia carbonatica. Dopo una sosta sul ponte Forbato, dove si è sottolineato il ruolo fondamentale del torrente per lo sviluppo urbanistico di Rovereto e si è accennato all’esistenza di tre rogge (la Paiari la più famosa), la comitiva ha fatto tappa in Santa Maria alla fontana delle due spine. «L’acqua cristallina che sgorga dalla fonte è quella dello Spino - precisa l’ingegnere -, una delle tre sorgenti carsiche di Rovereto: le altre due, che sgorgano nei pressi della principale, sono quella del Molino e quella dell’Orco, che deve il suo nome agli spaventosi gorgoglii nel periodo di piena». Alla fontana la guida ha svelato un particolare romantico: fu lì che il giovane Depero cercò, invano, di convincere la sua Rosetta, allora minorenne, a seguirlo a Roma. (a.t.)













Terra & Gusto

Evento

A ottobre "DoloViniMiti", il festival dedicato ai vigneti verticali

Fra due mesi gli appuntamenti una quattro giorni di appuntamenti con masterclass, spettacoli, approfondimenti, trekking tematici e degustazioni outdoor in valle di Cembra e nella vicina val di Fiemme. Il tutto in un contesto paesaggistico con pendenze superiori al 30%, vigneti sopra i 500 metri di altitudine e viticoltura su terrazzamenti e gradoni

Primo piano

Meteo

Weekend super soleggiato in Trentino: è tornata l'estate

Giornate splendide, ideali per le escursioni in montagna, mentre a fondovalle si soffrirà il caldo, con punte dai 35 ai 37 gradi domenica, nelle città e nei paesi di fondovalle. Da lunedì aumenta la probabilità di isolati temporali di calore, ma il tempo resterà prevalentemente bello - IL PUNTO

outdoor

Sempre più turisti in kayak nei canyon del rio Novella: nuove regole

Con le loro spettacolari gole scolpite nella roccia sono una delle mete più gettonate in val di Non, ma ora si rischia la confusione: Apt e Comune hanno varato un regolamento dell’accesso dal lago di Santa Giustina, per garantire a tutti «un’esperienza più sicura, ordinata e sostenibile, valorizzando l’unicità del paesaggio naturale». Previste sanzioni e i sup resteranno fuori per ragioni di sicurezza