Scuole chiuse per virus? La rete salva gli studenti 

Settemila ragazzi on line. Gli undici istituti hanno attivato diverse iniziative grazie agli animatori digitali. Utilizzate le piattaforme open source Jitsi e Moodle o Classroom su Google



Alto garda. Con la chiusura delle scuole la didattica viaggia in rete anche per gli oltre settemila studenti dell’Alto Garda e Ledro costretti a rimanere a casa fino al 3 aprile, per contenere la diffusione del Codiv-19 o più noto Coronavirus. Gli undici istituti della rete locale non si sono fatti trovare impreparati e grazie anche alla presenza di esperti animatori digitali sono state attivate diverse iniziative per raggiungere on line i numerosi studenti dalla primaria alle superiori.

Matteo Ruffoni, animatore digitale dell’Ic Ledro diretto da Paola Maroni, ha avviato sin da subito videoconferenze con i propri studenti: «Utilizzano la piattaforma open source Jitsi - spiega l’insegnante promotore del software libero – quindi abbiamo incentivato tra i colleghi l’uso di Moodle, ma anche fatto formazione per cercare di muoverci con una certa disinvoltura in spazi collaborativi come Chamilo». Studenti a proprio agio ovunque, anche al Maffei di Roberto Pennazzato dove «la formazione a distanza – spiega il pioniere digitale Stefano Lotti – presuppone una concezione specifica dell'insegnare e dell'apprendere. Sono quindici anni che usiamo la piattaforma Moodle – dice il professore - per proporre, tra le altre cose, attività diversificate, tutorial a supporto dell’apprendimento, giusto per citare alcuni aspetti. Alcuni docenti stanno approfittando dell’emergenza per sperimentare attività a distanza con momenti laboratoriali».

Anche alle superiori Itet Floriani «la formazione via internet viene utilizzata da alcuni anni – commenta Luigi Borromeo, referente digitale nonché vice della dirigente Antonia Zamboni – e da molti docenti con Moodle e con il registro elettronico che ne potenzia le opportunità. Nel corso del tempo, soprattutto al serale, è stata sperimentata la possibilità di registrare alcune lezioni per poi inviarle ai corsisti impossibilitati a frequentare. In questi giorni, gioco forza, in molti stanno provando a chiedersi come poter interagire con i ragazzi, e con il supporto mio e dei tecnici informatici – spiega l’animatore - sono e saranno attivate varie modalità di condivisione di materiale e attività, oltre a videolezioni con Skype e Zoom».

Gianni Civitillo, punto di riferimento dell’Ic Dro-Valle dei Laghi guidato da Sara Turrini, ha puntato molto su Classroom di Google per i più grandi della primaria e le medie. Discorso analogo per l’istituto Riva2 della dirigente Paola Bortolotti dove «l’uso delle tecnologie nella didattica è molto diffuso - commenta la referente Patrizia Tonelli – e oltre a Moodle si usa Padlet ed E-Twinning, ma in questi giorni alcuni colleghi si stanno attivando anche per realizzare lezioni in video».

Per Riva1 diretto da Massimiliano Latino la sospensione delle lezioni «ha attivato una serie di strumenti digitali – dice il responsabile d’istituto Severino Bigi – molti dei quali fanno già parte della cassetta degli attrezzi dei nostri colleghi. Più vie, quindi, in base alle esigenze specifiche e la familiarità con quanto proposto». E le dirette video? «Non le trovo necessarie – risponde Bigi – e in questo momento nemmeno così produttive per i ragazzi e agevoli per le famiglie. Meglio una breve clip video ben fatta, un esercizio da restituire al docente o un quiz su Kahhot». Niente dirette nemmeno al Comprensivo di Arco del dirigente Maurizio Caproni «perché la didattica a distanza, soprattutto nella scuola dell’obbligo – spiega l’animatore digitale Maurizio Zambarda – non può essere scandita dalla campanella come a scuola. Le esigenze familiari in momenti di emergenza come questi vengono prima, non sappiamo dove e con chi sono i nostri alunni, se possono o meno collegarsi ad Internet ad un’ora precisa. Per questo i colleghi hanno lavorato in forma asincrona usando cioè la piattaforma IcArcoLab curata dal maestro Antonio Manara, le G-Suite ed altri strumenti che gli studenti possono frequentare quando possono».













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Alto Adige, investito un lupo sulla Merano-Bolzano

Questo evento solleva interrogativi sulla presenza dei lupi nella zona, considerando che già martedì scorso era stato avvistato un esemplare nelle vicinanze della MeBo, nel territorio comunale di Lana (Foto Stol. © Straßendienst)

Sci alpino

Federica Brignone dall'ospedale: «Stavolta l'ho fatta grossa»

Messaggio della campionessa azzurra dall'ospedale, dopo il drammatico infortunio ai campionati italiani al passo San Pellegreino. Confortante il decorso post operatorio, già cominciata la fisioterapia assistita. Ieri, paura anche per la rovinosa caduta della giovane bellunese Gaia Viel, trasportata d'urgenza al Santa Chiara: per fortuna nessuna frattura. Nelle gare di ieri, altro oro per la trentina Laura Pirovano, in superG sulla pista La VolatA del Col Margherita, per gli uomini gigante all'Alpe Lusia con il trionfo di Giovanni Franzoni davanti al fiemmese Davide Seppi e all'emiliano Tommaso Saccardi. Oggi slalom speciale