Presidio ambientalista sul monte Brione 

L’1 maggio lungo i sentieri verranno distribuiti dei depliant per spiegare il divieto di transito ai biker



RIVA. Un presidio sul monte Brione per informare i biker sui divieti che impediscono il transito sui sentieri dell’area posta sotto tutela ambientale. Ad effettuarlo saranno le associazioni ambientaliste dell’Alto Garda: Comitato per la Salvaguardia dell’Olivaia, Ww Trentino, Italia Nostra, Comitato per lo sviluppo Sostenibile, Associazione Riccardo Pinter. Il presidio si svolgerà l’1 maggio, in occasione del ponte festivo che coincide con l’arrivo in zona di migliaia di ciclisti per il Bike Festival.

«Fra le nostre zone più ambite per il suo paesaggio e anche per la facilità dei percorsi - fanno sapere gli ambientalisti - abbiamo il Monte Brione, frequentato però da tempo in modo improprio ed irrispettoso non tenendo conto dei numerosi cartelli informativi e di divieto posti su alcuni tratti. Cartelli purtroppo più volte riposizionati, dopo la loro disdicevole asportazione, dal Corpo Forestale Provinciale e dalla Rete delle Riserve allo scopo di informare ed indirizzare i ciclisti verso i tragitti loro consentiti, questo per non danneggiare sia la biodiversità di questa meravigliosa riserva naturale che la vasta area coltivata ad uliveto. Pertanto, in collaborazione con il corpo forestale della Provincia e della rete delle riserve, alcune associazioni e comitati ambientalisti dell’Alto Garda il primo maggio prossimo attueranno un presidio informativo sul Monte Brione, nei punti maggiormente frequentati dai visitatori. A tale scopo sono stati stampati, da parte della Rete delle Riserve, numerosi depliant informativi in italiano e in inglese che verranno distribuiti dai volontari delle associazioni al fine di sensibilizzare sia gli appassionati delle due ruote che i camminatori e potranno essere un valido strumento d’indirizzo per poter ammirare le bellezze dell’area e non alterare il delicato equilibrio di questo importantissimo ambiente naturale».













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Alto Adige, investito un lupo sulla Merano-Bolzano

Questo evento solleva interrogativi sulla presenza dei lupi nella zona, considerando che già martedì scorso era stato avvistato un esemplare nelle vicinanze della MeBo, nel territorio comunale di Lana (Foto Stol. © Straßendienst)

Sci alpino

Federica Brignone dall'ospedale: «Stavolta l'ho fatta grossa»

Messaggio della campionessa azzurra dall'ospedale, dopo il drammatico infortunio ai campionati italiani al passo San Pellegreino. Confortante il decorso post operatorio, già cominciata la fisioterapia assistita. Ieri, paura anche per la rovinosa caduta della giovane bellunese Gaia Viel, trasportata d'urgenza al Santa Chiara: per fortuna nessuna frattura. Nelle gare di ieri, altro oro per la trentina Laura Pirovano, in superG sulla pista La VolatA del Col Margherita, per gli uomini gigante all'Alpe Lusia con il trionfo di Giovanni Franzoni davanti al fiemmese Davide Seppi e all'emiliano Tommaso Saccardi. Oggi slalom speciale