TRAFFICO PARALIZZATO

La viabilità subito in tilt: lunghe colonne e tanti disagi

RIVA. A Pasquetta è andata persino peggio che a Pasqua. La viabilità altogardesana esce con le “ossa rotte” da questa due giorni di traffico pasquale. L’assalto dei turisti ha portato quasi al...



RIVA. A Pasquetta è andata persino peggio che a Pasqua. La viabilità altogardesana esce con le “ossa rotte” da questa due giorni di traffico pasquale. L’assalto dei turisti ha portato quasi al collasso la circolazione stradale in Busa. E se domenica i disagi si sono protratti fino all’ora di cena, ieri la situazione è stata ancora più critica, con il traffico in tilt ben oltre la serata, costringendo la Polizia locale e le altre forze dell’ordine a fare gli straordinari per tenere a bada gli incolonnamenti e gli automobilisti in transito.

I momenti di maggiore criticità, come sempre, si sono vissuti in viale Rovereto a Riva, sul lungolago verso Torbole e quindi verso Nago, sulla Maza e alla Moletta, in particolare durante l’orario del rientro a casa dei vacanzieri. Ma lunghe colonne si sono registrate anche in ingresso, da nord verso sud, con il traffico sulla statale fra Dro e Arco pesantemente rallentato fino alla formazione di vere e proprie colonne, in particolare nel primo pomeriggio. La Polizia locale ha spento i vari semafori per evitare guai peggiori. Anche la ricerca di un posteggio è stata ardua ovunque. (gl.m.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

la tragedia

Roncone: operaio di 25 anni muore travolto da una trave

È accaduto questa mattina, venerdì 23 maggio, nella frazione del comune di Sella Giudicarie. L'allarme è scattato verso le 9.45, sul posto è arrivata anche l'eliambulanza di Trentino Emergenza ma per il giovane non c'era più niente da fare

montagna

Il coraggio di esplorare: donne di scienza tra le Dolomiti e l’Ignoto

La mostra itinerante “Dolomitiche” celebra il contributo di otto straordinarie scienziate che, tra le vette delle Dolomiti e i fondali oceanici, hanno riscritto la storia delle Scienze della Terra. Si parte da Moena il 23 maggio con un evento dedicato ai segreti racchiusi nei pollini alpini