la manifestazione

A Expo Riva Schuh & Gardabags 1.100 espositori provenienti da 36 Paesi

Inaugurata la 102/a edizione della rassegna, che resterà aperta al quartiere fieristico di Riva del Garda fino a martedì 14 gennaio



RIVA. Expo Riva Schuh & Gardabags apre la stagione autunno-inverno 2025/26 delle calzature, della pelletteria e degli accessori con 1.100 espositori da 36 Paesi. Oggi l'inaugurazione dell'edizione 102 della manifestazione organizzata da Riva del Garda Fierecongressi, in programma al Quartiere Fieristico di Riva del Garda fino a martedì 14 gennaio.

Oltre alle autorità locali erano presenti anche l'ambasciatore del Bangladesh S. E. Mr. Atm Rokebul Haque, il console dell'India S. E. Mr. Lavnya Kumar e il consigliere commerciale del Pakistan presso l'Ambasciata di Roma Mr. Yasir Khokhar. Si consolida l'ampia partecipazione della produzione asiatica, in particolare cinese (375 tra aziende, ditte rappresentate e brand presenti) e la partecipazione dei rappresentanti nazionali e internazionali delle più importanti associazioni di categoria e istituzioni del settore, da Italia, Spagna, Portogallo, Brasile, ma anche India, Turchia, Pakistan e Bangladesh.

Ottima la presenza dall'Italia, al secondo posto per numero di espositori: 220 tra aziende, ditte rappresentate e brand, soprattutto da Lombardia, Marche, Puglia, Toscana e Veneto. Fa il suo debutto in fiera anche un nuovo Paese: per la prima volta prende parte alla manifestazione un'azienda dal Marocco, mentre sono 134 gli espositori che per la prima volta partecipano all'evento. Altrettanto consistenti e positive le aspettative verso i compratori che visiteranno la fiera.

"Le registrazioni confermano la presenza di buyer (per il 70% titolari o head buyer) provenienti da 111 di Paesi - ha dichiarato GianPaola Pedretti, Exhibition Manager di Expo Riva Schuh & Gardabags - anche grazie al sostegno di Agenzia ICE (ITA - Italian Trade Agency), 131 hosted buyer e giornalisti internazionali da 38 Paesi selezionati dalla fiera per la prima volta visiteranno la manifestazione".

(foto Uff.Stampa Expo Riva Schuh & Gardabags)













Scuola & Ricerca

In primo piano

Gastronomia

Speck altoatesino, cresce la vendita: produzione stimata a 170 milioni di euro

Il 67,3% della produzione viene venduto in Italia, con una concentrazione nelle regioni dell'Alto Adige e del Nord Italia. Negli ultimi anni, tuttavia, la domanda è aumentata sensibilmente anche nel Centro e Sud Italia. A livello internazionale, registra una quota di esportazione del 32,7 %. Il mercato estero più importante è la Germania

La storia

80 anni fa i nazisti uccisero la partigiana Ancilla Marighetto "Ora": a passo Brocon il sentiero a lei dedicato

La ragazza del Tesino aveva appena compiuto 18 anni quando fu inseguita nella neve a passo Brocon da una pattuglia del Corpo di sicurezza trentino, giovani miliziani arruolati dal Reich in provincia e utilizzati nei rastrellamenti. Lassù un sentiero oggi ricorda la giovane martire trentina, pochi mesi prima venne torturata e fucilata la sua compagna di lotta Clorinda Menguzzato "Veglia"


Zenone Sovilla