Vigolo Vattaro, le elezioni dell’Istituto Comprensivo

ALTOPIANO DELLA VIGOLANA. All’Istituto Comprensivo di Vigolo Vattaro che comprende la scuola secondaria di primo grado e tre scuole primarie si sono svolte le elezioni dei genitori degli studenti e...



ALTOPIANO DELLA VIGOLANA. All’Istituto Comprensivo di Vigolo Vattaro che comprende la scuola secondaria di primo grado e tre scuole primarie si sono svolte le elezioni dei genitori degli studenti e dei docenti per il triennio 2018-2021. Sei gli eletti fra i genitori: Sandro Colò (scuola primaria di Bosentino-Vattaro e scuola secondaria di Vigolo Vattaro), Luisa Ducati (scuola primaria Bosentino-Vattaro), Alberto Fondriest (scuola secondaria Vigolo Vattaro), Enrico Maria Ognibeni (scuola primaria Centa San Nicolò e scuola secondaria Vigolo Vattaro), Ivan Tamanini (scuola primaria Vigolo Vattaro), Karin Vinco (scuola primaria Bosentino-Vattaro e scuola secondaria Vigolo Vattaro). Sei anche i docenti eletti: Marco Banal (scuola secondaria Vigolo Vattaro), Margherita Daldoss (scuola primaria Bosentino-Vattaro), Roberta Pacchielat (scuola primaria Centa San Nicolò), Sonia Rigotti (scuola primaria Vigolo Vattaro), Francesca Vezzoli (scuola primaria Centa San Nicolò), Maria Cristina Viola (scuola secondaria Vigolo Vattaro). In precedenza erano stati eletti i genitori rappresentanti delle 26 classi di cui è composto l’istituto diretto dal dirigente scolastico Luigi Benedetto Dappiano.(g.m.)













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

i racconti

Montagna maestra di vita: i percorsi interiori di Compagnoni e Rébuffat

Due grandi personaggi, Deborah Compagnoni e Gaston Rébuffat, raccontano la montagna come luogo di formazione, sfida e riflessione. La prima attraverso i ricordi dell’infanzia e la carriera di campionessa, il secondo lungo le pareti delle Alpi e nei pensieri di un’esistenza in cordata. Due visioni diverse e complementari di una montagna che forgia, educa e accompagna per tutta la vita


di Daniele Peretti