maso martini 

Via libera ai lavori per le strade di accesso

PERGINE . Dopo le molte traversie degli ultimi anni, per Maso Martini si stanno avvicinando i tempi di completamento del suo recupero a fini sociali. L’impresa Nord Costruzioni di Lavis sta...



PERGINE . Dopo le molte traversie degli ultimi anni, per Maso Martini si stanno avvicinando i tempi di completamento del suo recupero a fini sociali. L’impresa Nord Costruzioni di Lavis sta procedendo con i lavori relativi alle opere esterne, e quindi strada di accesso e pertinenze. L’ufficio tecnico ha concesso in questi giorni all’impresa di subappaltare appunto la realizzazione della strada di accesso. Una proviene dall’abitato di Vigalzano ed è caratteristica, mentre l’altra raggiunge il Maso Martini da Casalini a monte delle strutture provinciali che si occupano di piccoli frutti.

Se sono terminate le traversie burocratiche con il progetto dato in mano all’impresa Nord Costruzioni che appunto sta terminando i lavori, strascichi giudiziari sono ancora in corso vista la complessità della situazione, a proposito della parte finanziaria. Il recupero di Maso Martini era stato finanziato dalla Provincia su richiesta del Comune di Pergine ancora nel 2011 su un progetto che prevede la sua destinazione ad alloggi per soggetti in difficoltà. Purtroppo nel corso della sua realizzazione, l’impresa (con sede in Toscana) che aveva vinto i lavori si era trovata in difficoltà. (r.g.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

la tragedia

Roncone: operaio di 25 anni muore travolto da una trave

È accaduto questa mattina, venerdì 23 maggio, nella frazione del comune di Sella Giudicarie. L'allarme è scattato verso le 9.45, sul posto è arrivata anche l'eliambulanza di Trentino Emergenza ma per il giovane non c'era più niente da fare

montagna

Il coraggio di esplorare: donne di scienza tra le Dolomiti e l’Ignoto

La mostra itinerante “Dolomitiche” celebra il contributo di otto straordinarie scienziate che, tra le vette delle Dolomiti e i fondali oceanici, hanno riscritto la storia delle Scienze della Terra. Si parte da Moena il 23 maggio con un evento dedicato ai segreti racchiusi nei pollini alpini