pergine 

Tre studenti delle Garbari alle finali di “Geometriko” 

PERGINE. Nell’aula della 3ª A delle medie Tullio Garbari, la dirigente Antonella Zanon e l’insegnante di matematica e fisica Chiara Cateni hanno presentato gli studenti che rappresenteranno la scuola...



PERGINE. Nell’aula della 3ª A delle medie Tullio Garbari, la dirigente Antonella Zanon e l’insegnante di matematica e fisica Chiara Cateni hanno presentato gli studenti che rappresenteranno la scuola alle finali nazioni del gioco didattico “Geometriko”, in programma nel fine settimana in Puglia, a Otranto e a Casamassella. La professoressa Cateni, coordinatrice regionale di geometriko, ha presentato i tre finalisti vincitori del gioco alle fasi regionali, quindi qualificati alla fase finale nazionale. Sono Jacopo Spiridigliozzi della 3ª A, Gabriele Tomelin (3ª A), Pietro Andreatta (3ª C), in attesa della partenza del pomeriggio per la Puglia con volo aereo, accompagnati dalla professoressa.

I tre giovani campioni hanno ricordato il successo nella fase di istituto e in quella provinciale, e sono apparsi fortemente motivati a far bene anche alla finale nazionale nella quale dovranno confrontarsi con 200 studenti di tutta Italia. La dirigente Zanon ha accennato al gioco didattico presentato nello scorso novembre dal suo stesso ideatore, il prof. Leonardo Tortorelli, già divulgatore scientifico, autore di diversi libri, docente presso il Liceo Leonardo da Vinci di Maglie (Lecce). In quell’occasione il professore aveva spiegato che geometriko è un modello ludo-didattico che si gioca con le carte. «Sono proprio le carte che rappresentano l'aspetto più accattivante del gioco. Ci si siede a un tavolo con degli avversari, guardandoli negli occhi, e si interagisce con loro, risolvendo problemi e cercando di elaborare domande. La cosa più importante è che si parla il linguaggio comune della geometria. I ragazzi si divertono, si mettono in relazione, si esercitano nel rispetto delle regole e degli avversari, allenano le abilità logiche, la memoria, imparando anche la geometria». (f.v.)













Terra & Gusto

Agricoltura

La vendemmia gioca d'anticipo, ottimismo su resa e qualità

Molti vignaioli costretti dal caldo ad anticipare i tempi per i bianchi e le varietà precoci. Anselmo Guerrieri Gonzaga della tenuta San Leonardo (Avio): "Le prime impressioni indicano un'annata promettente".  Riccardo Cotarella, presidente Assoenologi: "Ma con il mercato in frenata, dobbiamo imparare a produrre meno"


Alessandra Moneti
Evento

A ottobre "DoloViniMiti", il festival dedicato ai vigneti verticali

Fra due mesi gli appuntamenti una quattro giorni di appuntamenti con masterclass, spettacoli, approfondimenti, trekking tematici e degustazioni outdoor in valle di Cembra e nella vicina val di Fiemme. Il tutto in un contesto paesaggistico con pendenze superiori al 30%, vigneti sopra i 500 metri di altitudine e viticoltura su terrazzamenti e gradoni

Primo piano