lo ha deciso la giunta comunale 

Sistemazione in arrivo per gli spogliatoi del palaghiaccio

PERGINE . Nuovi interventi al palazzetto del ghiaccio al centro sportivo Costa di Vigalzano. In questo caso si tratta di lavori di adeguamento relativi agli spogliatoi per le squadre di hockey. La...



PERGINE . Nuovi interventi al palazzetto del ghiaccio al centro sportivo Costa di Vigalzano. In questo caso si tratta di lavori di adeguamento relativi agli spogliatoi per le squadre di hockey. La richiesta è stata presentata appunto dall’Hockey Club Pergine e figura nell’elenco delle autorizzazioni rilasciate dal Comune nel mese di dicembre. La struttura del centro sportivo ospita una piastra del ghiaccio particolarmente frequentata. Vi si effettuano gli incontri di hockey, ma un buon numero di appassionati vi pratica lo sport del pattinaggio. Inoltre, vi vengono svolte le lezioni di pattinaggio artistico da parte dell’Associazione New Butterfly, ma anche gli allenamenti della squadra dell’associazione Velocisti Ghiaccio Pergine per quanto riguarda la disciplina dello short trak (per la pista lunga, si trasferiscono a Miola). Il palazzo del ghiaccio è stato realizzato come piastra 25 anni fa. La copertura è avvenuta alcuni anno dopo. Al primo piano ospita le sedi associazioni. Recentemente, le apertura in alto sui lati sud e nord sono state tamponate. Oltre alle discipline su ghiaccio, il palazzo ospita anche un bar e la palestra di arrampicata artificiale. (r.g.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

la tragedia

Roncone: operaio di 25 anni muore travolto da una trave

È accaduto questa mattina, venerdì 23 maggio, nella frazione del comune di Sella Giudicarie. L'allarme è scattato verso le 9.45, sul posto è arrivata anche l'eliambulanza di Trentino Emergenza ma per il giovane non c'era più niente da fare

montagna

Il coraggio di esplorare: donne di scienza tra le Dolomiti e l’Ignoto

La mostra itinerante “Dolomitiche” celebra il contributo di otto straordinarie scienziate che, tra le vette delle Dolomiti e i fondali oceanici, hanno riscritto la storia delle Scienze della Terra. Si parte da Moena il 23 maggio con un evento dedicato ai segreti racchiusi nei pollini alpini