Fino al 26 giugno in centro e frazioni 

Sensi unici alternati per permettere di asfaltare le strade

Pergine. Nuovo piano di asfaltatura nel territorio comunale di Pegine. A realizzare i lavori sarà la Beton Asfalti srl di Cis. Per permettere la regolare posa dell’asfalto il Comune ha stabilità una...



Pergine. Nuovo piano di asfaltatura nel territorio comunale di Pegine. A realizzare i lavori sarà la Beton Asfalti srl di Cis. Per permettere la regolare posa dell’asfalto il Comune ha stabilità una serie di sensi unici alternati dalle 7 alle 18 fino al 26 giugno in tutta una serie di via del centro e delle frazioni.

Pergine. Via Montesei,via Rosmini, via Caduti, Spiaz de le Oche, via Cimirlo, via Paludi, ciale dell’Industria , via Marconi, viale Dante, via Tegazzo, Strada del Mani, via Regensburger e via San Pietro.

Frazioni. Ciré: ex SS47 vicino al magazzino S. Orsola; Susà: via Polache, in prossimità del civico 11; Maso Grillo in prossimità del civico 24 ; Vigalzano: via dei Sgualdi; Canzolino: via Pianezze, in prossimità del civico 13/B; Costasavina: via San Martino e via della Uta; Zivignago: SP8, via dei Moli e via Lagorai; Canezza: via delle Scuole, via delle Sartore e via dei Piazzi; Valcanover: via dei Zeloni, via di Mezzolago, via per S. Caterina, in prossimità del civico n. 34; Madrano: via del Campo Sportivo, piazza del Doss e via della Cagnana; Serso: via della Salita e via dei Caldonazzi ; Viarago: via Rio Carpenè: Ischia: via dei Novai; San Cristoforo: via alle Darsene; Masetti: via ai Teloti; Canale: via delle Valene. R.G.













Scuola & Ricerca

In primo piano

la tragedia

Roncone: operaio di 25 anni muore travolto da una trave

È accaduto questa mattina, venerdì 23 maggio, nella frazione del comune di Sella Giudicarie. L'allarme è scattato verso le 9.45, sul posto è arrivata anche l'eliambulanza di Trentino Emergenza ma per il giovane non c'era più niente da fare

montagna

Il coraggio di esplorare: donne di scienza tra le Dolomiti e l’Ignoto

La mostra itinerante “Dolomitiche” celebra il contributo di otto straordinarie scienziate che, tra le vette delle Dolomiti e i fondali oceanici, hanno riscritto la storia delle Scienze della Terra. Si parte da Moena il 23 maggio con un evento dedicato ai segreti racchiusi nei pollini alpini