S. Caterina, resta il problema parcheggi

PERGINE. Accolta con soddisfazione la notizia dell’avvenuto appalto del primo tratto della strada di accesso a Santa Caterina. Pubblicata ieri in questa pagina, se ne è parlato martedì sera nella...



PERGINE. Accolta con soddisfazione la notizia dell’avvenuto appalto del primo tratto della strada di accesso a Santa Caterina. Pubblicata ieri in questa pagina, se ne è parlato martedì sera nella sala pubblica della frazione perginese nel corso dell’incontro tra i residenti (presenti una trentina) e il sindaco Roberto Oss Emer. Quel tratto di strada (attraversa l’abitato di Valcanover) è stretto e ancor più il ponte sul rio Paluda. I lavori saranno eseguiti dall’impresa Anderle sas. Ma i problemi dell’abitato (sono stati illustrati anche da Maurizio Eccher, rappresentante della frazione) riguardano il traffico in paese. Non è molto intenso ma la strada che arriva dal Valcanover attraversa la piazza principale e prosegue per Bosentino. La situazione della carreggiata non è sicuramente delle migliori (nel tratto dopo la piazza), ma è comunque utilizzata come scorciatoia per non effettuare il giro passando da Calceranica, sia verso Trento che viceversa. Il fatto che le auto transitano in velocità e costituiscono un pericolo. Parcheggi: occorre delimitare quelli in piazza e trovarne qualcun altro che si pensa di realizzare di ricavare di fronte al cimitero utilizzando un terreno incolto. Qualche problema lungo la strada alta (“della Villa”) che è stata interessata dall’evento calamitoso di fine ottobre. Si è verificato uno smottamento. Tra l’altro tutta la zona è stata interessata dalla caduta di alberi e Maurizio Eccher ha ringraziato i pompieri per aver liberato rapidamente qualche strada dagli schianti. Richiesto anche qualche punto luce “autonomo” e sistemazioni di qualche piccolo corso d’acqua che finisce nel privato. Con qualche maso vicino, l’abitato conta poco meno di cento residenti, ha un panorama splendido sul lago e la casa sociale molto utilizzata. (r.g.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

la tragedia

Roncone: operaio di 25 anni muore travolto da una trave

È accaduto questa mattina, venerdì 23 maggio, nella frazione del comune di Sella Giudicarie. L'allarme è scattato verso le 9.45, sul posto è arrivata anche l'eliambulanza di Trentino Emergenza ma per il giovane non c'era più niente da fare

montagna

Il coraggio di esplorare: donne di scienza tra le Dolomiti e l’Ignoto

La mostra itinerante “Dolomitiche” celebra il contributo di otto straordinarie scienziate che, tra le vette delle Dolomiti e i fondali oceanici, hanno riscritto la storia delle Scienze della Terra. Si parte da Moena il 23 maggio con un evento dedicato ai segreti racchiusi nei pollini alpini