pergine 

Lezione di internet di Francesco Bindi per genitori e figli

PERGINE. Nel periodo da metà maggio a fine settembre Francesco Bindi, titolare e conduttore dei laboratori di informatica ludica, propone tra le attività di formazione e informazione, delle novità. I...



PERGINE. Nel periodo da metà maggio a fine settembre Francesco Bindi, titolare e conduttore dei laboratori di informatica ludica, propone tra le attività di formazione e informazione, delle novità. I corsi saranno aperti a bambini e ragazzi sul web, assieme ai genitori per un lavoro di coppia, coinvolgendo educatori, adulti e persone della Terza età. Per il lavoro di coppia genitori - bambini sono in programma 3 incontri di due ore, per un lavoro insieme, rivolti anche a nonni, impegnati due a due in piccoli percorsi di lavoro bambino - adulto di riferimento, per realizzare gite, ricerche scolastiche, conoscenza e gestione di immagini e organizzare dati in genere.

«Oggi – spiega Bindi - il web è improntato alla condivisione, allo scambio di informazioni e di competenze e risulta avvincente la possibilità di effettuare un viaggio assieme a quelli che non sono più i nativi digitali». Il conduttore, maestro d’arte applicata, titolo conseguito all’Istituto d’Arte di Pietrasanta nel 1985, dal 1995 è formatore nelle scuole ed in corsi per educatori, insegnanti, adulti in genere, in tutto il Trentino, nei quali affronta percorsi pratici nello stile della bottega di un tempo. Proprio con l’arte, spesso vengono costruiti i suoi percorsi che elaborano i personaggi per bambini mescolati agli stili e alla storia (il cubismo e i volti delle persone, i Minions e Mondrian, per fare due esempi). I laboratori proseguiranno fino a settembre al Centro #Kairos di Pergine. Informazioni: francesco@lil-bindi.com o 3490527551. (f.v.)













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

montagna

Il ghiacciaio si indebolisce, crolli di roccia da Cima Falkner: escursionisti evacuati

I tecnici: "Fenomeno verosimilmente legato alla degradazione del permafrost, la situazione potrebbe aggravarsi". Disposta la chiusura immediata di tutte le vie alpinistiche e dei sentieri, tra cui il Benini (n. 305) e i sentieri n. 315, 316 e 331.Tutti gli alpinisti presenti in zona sono stati evacuati e informati presso il rifugio Stoppani al Grostè e alla stazione a monte della seggiovia del Grostè. La raccomandazione è di prestare la massima attenzione e il rispetto delle ordinanze a garanzia della propria sicurezza