In sala Banda 

La storia della Grande Guerra vista dai forti

Pergine. Secondo ciclo di serate video sui forti della Grande Guerra organizzato dal Gruppo Ana di Pergine. L’iniziativa culturale vedrà coinvolte cinque testimonianze della rete di fortificazioni...



Pergine. Secondo ciclo di serate video sui forti della Grande Guerra organizzato dal Gruppo Ana di Pergine. L’iniziativa culturale vedrà coinvolte cinque testimonianze della rete di fortificazioni realizzate dall’impero austro-ungarico in Trentino: Forte Pozzacchio (Rovereto), Forte Strino (Passo del Tonale), Forte Garda (Monte Brione a Riva del Garda) Forte Corno in Giudicarie e Forte Dossaccio (Paneveggio – Val Travignolo). Sono strutture importanti che avevano un ruolo di difesa preciso nella strategia degli Imperi centrali.

La prima serata, come tutte quelle che seguiranno, è in programma oggi (ore 20, ingresso libero) in sala Museo della Banda e comprende i filmati su Forte Pozzacchio e Forte Strino, la seconda serata è in programma il 4 aprile (Forte Garda e Corno) e la terza l’11 aprile (Forte Dossaccio). Queste serate sono organizzate in collaborazione con Gabriele Buselli nell’ambito dell’iniziativa “Aspettando il 90° di fondazione” che sarà celebrato in settembre durante la Festa Granda. Il ciclo fa seguito a quello dell’anno scorso sui forti vicino a Pergine e che aveva registrato un’ottima partecipazione. R.G.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Alto Adige, investito un lupo sulla Merano-Bolzano

Questo evento solleva interrogativi sulla presenza dei lupi nella zona, considerando che già martedì scorso era stato avvistato un esemplare nelle vicinanze della MeBo, nel territorio comunale di Lana (Foto Stol. © Straßendienst)

Sci alpino

Federica Brignone dall'ospedale: «Stavolta l'ho fatta grossa»

Messaggio della campionessa azzurra dall'ospedale, dopo il drammatico infortunio ai campionati italiani al passo San Pellegreino. Confortante il decorso post operatorio, già cominciata la fisioterapia assistita. Ieri, paura anche per la rovinosa caduta della giovane bellunese Gaia Viel, trasportata d'urgenza al Santa Chiara: per fortuna nessuna frattura. Nelle gare di ieri, altro oro per la trentina Laura Pirovano, in superG sulla pista La VolatA del Col Margherita, per gli uomini gigante all'Alpe Lusia con il trionfo di Giovanni Franzoni davanti al fiemmese Davide Seppi e all'emiliano Tommaso Saccardi. Oggi slalom speciale