i numeri dell’istituto superiore marie curie 

La prima campanella suonerà per 892 studenti

PERGINE. Sono 900 gli studenti iscritti al “Marie Curie” di Pergine (e Levico). Esattamente 892 suddivisi in 54 classi. Di queste, 9 sono le “prime” con 170 studenti. Sono suddivise in 2 a Levico...



PERGINE. Sono 900 gli studenti iscritti al “Marie Curie” di Pergine (e Levico). Esattamente 892 suddivisi in 54 classi. Di queste, 9 sono le “prime” con 170 studenti. Sono suddivise in 2 a Levico (tecnico tecnologico) e le altre 7 a Pergine: tre del tecnico tecnologico (ex Iti), una di linguistico, una di scientifico, 1 di scienze umane e una di di scienze umane economico sociale. Anche l’anno scorso le prime classi erano 9, ma gli studenti erano 186.

All’appuntamento con la prima campanella mancano ancora pochi giorni (sarà mercoledì 12, giorno dell’accoglienza delle “prime” e dei “peer leader” in aula magna) e all’appello mancano ancora sia gli iscritti alle serali sia gli studenti che cambiano scuola all’ultimo momento) per quindi anche quest’anno sarà raggiunto il migliaio di iscritti che avranno a disposizione, sempre tra Pergine e Levico) 133 insegnanti. La composizione della popolazione scolastica dell’istituto superiore vede accanto ai 170 studenti delle prime classi, altri 143 per 9 classi seconde, poi altri 183 per le 11 classi terze, altri 185 studenti per le quarte classi e infine ben 211 per le 14 classi “quinte” saranno questi ultimi ad affrontare l’esame di maturità con le modifiche apportate dalla nuova normativa. Gli studenti si ritroveranno con due prove d’esame (italiano e su una materia diversa secondo l’indirizzo), e pure il colloquio sarà rivisto; inoltre ci sarà la necessità di superare le “prove Invalsi” nel corso dell’anno scolastico.

La novità dentro le mura del “Curie” per prossimo anno scolastico è rappresentata dalla prima “terza” dell’indirizzo “web Marketing”. Questo nuovo indirizzo inizierà quindi con 13 studenti. Si tratta del corso di informatica dell’indirizzo Tecnico economico Afm, con lo studente coinvolto nella realizzazione di landing pages, minisiti tematici, campagne di email marketing. Tutto ciò in sinergia con aziende partner di progetto a livello trentino. I 13 studenti avranno a disposizione un’aula moderna con attrezzatura all’avanguardia.

Intanto, ieri si è svolto il primo collegio dei docenti con il dirigente Paolo Chincarini a presentare i nuovi insegnanti e (ai nuovi insegnanti) presentare lo staff della presidenza e quindi i suoi collaboratori. In totale gli insegnanti sono 133. Nel corso della riunione ha anche illustrato alcune novità a proposito della collocazione di aule e di altre migliorie dal punto di vista logistico e organizzativo. (r.g.)













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

l’evento

Vigolana The Race 2025: sport, comunità e solidarietà sulla Marzola

L’edizione 2025, in programma sabato 2 agosto, si svolgerà sulla Marzola lungo un percorso di 12 km e 1200 metri di dislivello, offrendo una sfida tecnica e spettacolare. Novità dell’anno è il Vigolana The Rave Party, un “terzo tempo” aperto a tutti, con musica, buon cibo e spirito di festa. Confermata anche la collaborazione con Solidarietà Vigolana per raccogliere fondi destinati all’Ospedale Santa Chiara di Trento