In silenzio e senza parole per l’addio a Maurizio 

Levico Terme. Un grande senso di commozione ha accomunato tutti i presenti al funerale  di Nicolini, stimato e amato coordinatore di Appm. Il parroco: «Eloquente è soprattutto il dolore»


Franco Zadra


Levico terme. Una folla di gente attonita e contrita, ammutolita dal dolore, ha partecipato ai funerali di Maurizio Nicolini, il coordinatore di Appm stroncato da un infarto a soli 49 anni. Amato e rimpianto da tutti coloro che lo conoscevano e ne apprezzavano l'impegno nel sociale, ma pure da quelli che hanno avuto anche solo una occasione per incontrarlo, che ora non riescono a esprimere una sola parola per ricordarlo, forse per il timore che sia inadeguata, o anche soltanto perché «eloquente è soprattutto il dolore...», come ha espresso di proposito il parroco, don Ernesto Ferretti, introducendo la liturgia funebre, e maledetto una volta di più sia il Covid che ci inibisce finanche nei gesti di affetto e vicinanza che ci è vietato esprimere. Nessuno ha detto nulla, se non all'orecchio dei parenti, forse anche perché l'immagine sorridente di Maurizio, un invito aperto e costante a sorridergli in risposta, ritrovata dagli amici come un tesoro nella memoria di cui non sapevano, né immaginavano il grande valore, è ancora così viva e vibrante, così calda e accogliente, che si teme possa svanire se ci si azzardasse a usare parole a mo' di surrogato di ciò che si è perduto.

Maurizio se ne è andato, e il parroco, con tutta la Chiesa, dice che «ora vive per sempre nella Gloria di Cristo risorto»; è volato via con la stessa eleganza e leggerezza di un seme di Tarassaco, il fiore che forse non a caso la famiglia ha voluto rappresentare nella immagine frontale del bigliettino della “memoria” raccolto all'ingresso della chiesa. Uno tra i fiori più affascinanti anche se del tutto comune e ordinario in natura, presente per quasi tutto l'arco dell'anno, si trova praticamente dappertutto. Quando è il momento i suoi semi si staccano dal bulbo per una folata di vento, o per il soffio potente di un bambino, e volano lontano, a fecondare altri luoghi dove nasceranno altri fiori con il loro giallo intenso di vita e felicità.

«Coloro che amiamo e che abbiamo perduto non sono più dove erano, ma sono ovunque noi siamo...», si legge ancora nel bigliettino di Maurizio con la bella citazione di Sant'Agostino, «ed è per questo che non dobbiamo temere di continuare a esserci – ha detto il parroco – anche se ora il nostro caro Maurizio non lo possiamo più vedere, sentire, la fede ci assicura che torneremo a godere della sua compagnia».

Maurizio si è laureato in sociologia a Trento nel '97 discutendo una tesi su i “processi educativi degli indiani del Nord America fra istruzione pubblica e cultura tradizionale. Il caso dei Navajo”, e qualcuno che conservava il voluminoso testo ne ha voluto fare una decina di copie da distribuire agli amici. «Quanto bene avrebbe potuto fare ancora – ha detto poi don Ernesto -, quanta amicizia e compagnia sarebbe fiorita ancora grazie alla sua presenza e al suo entusiasmo, quanto più belli sarebbero stati in nostri giorni insieme a lui. Ma la fede che Maurizio aveva ci indica la strada che possiamo scegliere anche noi per stare da uomini di fronte alla morte, per arrivare a vivere in pienezza, per sempre».













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Alto Adige, investito un lupo sulla Merano-Bolzano

Questo evento solleva interrogativi sulla presenza dei lupi nella zona, considerando che già martedì scorso era stato avvistato un esemplare nelle vicinanze della MeBo, nel territorio comunale di Lana (Foto Stol. © Straßendienst)

Sci alpino

Federica Brignone dall'ospedale: «Stavolta l'ho fatta grossa»

Messaggio della campionessa azzurra dall'ospedale, dopo il drammatico infortunio ai campionati italiani al passo San Pellegreino. Confortante il decorso post operatorio, già cominciata la fisioterapia assistita. Ieri, paura anche per la rovinosa caduta della giovane bellunese Gaia Viel, trasportata d'urgenza al Santa Chiara: per fortuna nessuna frattura. Nelle gare di ieri, altro oro per la trentina Laura Pirovano, in superG sulla pista La VolatA del Col Margherita, per gli uomini gigante all'Alpe Lusia con il trionfo di Giovanni Franzoni davanti al fiemmese Davide Seppi e all'emiliano Tommaso Saccardi. Oggi slalom speciale