«Il parcheggio interrato è sporco: la giunta spieghi»

Pergine. E’ convocato lunedì prossimo, 30 novembre, alle 17, il prossimo consiglio comunale, che si svolgerà in videoconferenza. Si proseguirà anche il giorno dopo, sempre alle 17, se i lavori...



Pergine. E’ convocato lunedì prossimo, 30 novembre, alle 17, il prossimo consiglio comunale, che si svolgerà in videoconferenza. Si proseguirà anche il giorno dopo, sempre alle 17, se i lavori dovessero prolungarsi oltre l’orario stabilito.

È denso l’ordine del giorno, che vede, per la composizione del Collegio dei revisori dei conti, l’ integrazione della deliberazione del 5 novembre e anche la variazione al bilancio 2020-2022. Seguono svariate interrogazioni e mozioni presentate delle minoranze.

Le interrogazioni presentate dai gruppi consiliari Fare Comunità, Patt e Coesione oltre l’ordinario affrontano il tema della diffusione del bostrico nelle proprietà boschive del Comune di Pergine; lo stato di incuria e lordatura (come viene definito e descritto nel documento, citando le testimonianze dei cittadini, che se ne lamentano) del nuovo parcheggio pubblico interrato S. Pietro (dato in gestione a Trentino Mobilità spa) e la realizzazione del collegamento alla rete del gas metano per la frazione di Assizzi, posto che diverse famiglie ne sono sprovviste e vi sarebbero le strutture adatte per realizzare l’opera. L’interrogazione presentata dal Gruppo consiliare PD è relativa all’annosa questione della struttura sottoposta a sequestro a San Cristoforo, la cosiddetta “casa dei dentisti”. Chiede delucidazioni al sindaco circa il suo futuro, che dipende anche dalla risoluzione di vicende giudiziarie. Vi si ricorda la proposta di farne un ostello, con particolare attenzione ad una utenza di ciclisti.

Si voteranno poi alcune mozioni. Quelle presentate dai Gruppi consiliari Fare Comunità, Patt e Coesione oltre l’Ordinario sono, la prima relativa alla richiesta di messa in sicurezza di una sponda del Lago di Canzolino (mozione “recuperata” dal precedente consiglio, durato troppo a lungo per votare tutti i punti all’ordine del giorno, sacrificando la stessa), la seconda il servizio di offerta di generi alimentari a favore di famiglie che si trovano in difficoltà.

Segue il voto sulla mozione presentata dal Gruppo consiliare Europa Verde per il riconoscimento della Repubblica dell’Artsakh (Caucaso meridionale), nella regione del Nagorno Karabakh da parte delle autorità italiane.

La mozione presentata dal Gruppo consiliare PD è sulla questione di grande attualità, in vista dell’auspicato rientro a scuola dopo il 3 dicembre, del monitoraggio delle fruizioni e dell’eventuale adeguamento delle corse del trasporto pubblico urbano. La mozione indica come problematica l’offerta attuale delle corse, affrontando la questione degli assembramenti. M.D.T.D.















Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Alto Adige, investito un lupo sulla Merano-Bolzano

Questo evento solleva interrogativi sulla presenza dei lupi nella zona, considerando che già martedì scorso era stato avvistato un esemplare nelle vicinanze della MeBo, nel territorio comunale di Lana (Foto Stol. © Straßendienst)

Sci alpino

Federica Brignone dall'ospedale: «Stavolta l'ho fatta grossa»

Messaggio della campionessa azzurra dall'ospedale, dopo il drammatico infortunio ai campionati italiani al passo San Pellegreino. Confortante il decorso post operatorio, già cominciata la fisioterapia assistita. Ieri, paura anche per la rovinosa caduta della giovane bellunese Gaia Viel, trasportata d'urgenza al Santa Chiara: per fortuna nessuna frattura. Nelle gare di ieri, altro oro per la trentina Laura Pirovano, in superG sulla pista La VolatA del Col Margherita, per gli uomini gigante all'Alpe Lusia con il trionfo di Giovanni Franzoni davanti al fiemmese Davide Seppi e all'emiliano Tommaso Saccardi. Oggi slalom speciale