Già 70 iscritti all’iniziativa dell’oratorio 

Il campeggio estivo è sui monti di Volano

PERGINE . Domani alle 9 iniziano all’Oratorio don Bosco i Grest 2018 ai quali suddivisi in tre turni settimanali che si concludono il 6 luglio partecipano ben 755 bambini e ragazzi delle scuole...



PERGINE . Domani alle 9 iniziano all’Oratorio don Bosco i Grest 2018 ai quali suddivisi in tre turni settimanali che si concludono il 6 luglio partecipano ben 755 bambini e ragazzi delle scuole elementari e delle medie. Nel frattempo continuano le iscrizioni al campo estivo in programma dal 15 al 22 luglio a casa S. Maria Goretti sulla montagna di Volano per ragazzi del secondo ciclo delle elementari e delle medie. Sede dei Grest l’Oratorio per le attività dei più giovani, mentre per quelli delle medie la sede sarà nella vicina Provvidenza. I due gruppi si ritroveranno al mattino per l’accoglienza all’oratorio, poi anche per momento del pranzo e a sera per il ritorno a casa. Del “Campo estivo 2018” se n’è parlato con i genitori anche nell’incontro di giovedì scorso per i Grest, accennando all’altra iniziativa estiva per ragazzi che ha avuto riscontri assai positivi lo scorso anno. Quest’anno ci sarà un turno unico dal 15 al 22 luglio e ci sono già circa 70 iscritti, con l possibilità di ulteriori iscrizioni entro giugno presso la segreteria all’oratorio Don Bosco. Sede di questo campo estivo sarà la Casa S. Maria Goretti sul monte Finonchio nel comune di Volano. Quota di iscrizione, fino a esaurimento posti, 150 euro più tessera Noi Oratori (5 euro) da pagare all’iscrizione. (f.v.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

la tragedia

Roncone: operaio di 25 anni muore travolto da una trave

È accaduto questa mattina, venerdì 23 maggio, nella frazione del comune di Sella Giudicarie. L'allarme è scattato verso le 9.45, sul posto è arrivata anche l'eliambulanza di Trentino Emergenza ma per il giovane non c'era più niente da fare

montagna

Il coraggio di esplorare: donne di scienza tra le Dolomiti e l’Ignoto

La mostra itinerante “Dolomitiche” celebra il contributo di otto straordinarie scienziate che, tra le vette delle Dolomiti e i fondali oceanici, hanno riscritto la storia delle Scienze della Terra. Si parte da Moena il 23 maggio con un evento dedicato ai segreti racchiusi nei pollini alpini