Il bilancio del Comune sarà di 55 milioni

PERGINE. Seduta consiliare oggi con all’ordine del giorno, il bilancio preventivo, il documento fondamentale per l’attività del Comune. Quest’anno la cifra a pareggio sfiora i 55 milioni (l’anno...



PERGINE. Seduta consiliare oggi con all’ordine del giorno, il bilancio preventivo, il documento fondamentale per l’attività del Comune. Quest’anno la cifra a pareggio sfiora i 55 milioni (l’anno scorso sfiorava i 48). Le cifre iscritte sono “prudenziali” in quanto solo fra qualche settimana ci sarà l’incontro con il Consorzio dei Comuni per decidere l’entità dei trasferimenti. Tra i provvedimenti anche le imposte comunali sulla pubblicità, che aumenteranno del 35% anche se limitatamente alle superfici superiori al metro quadrato. Il bilancio sarà esaminato (e approvato) dopo il provvedimento di approvazione della nota di aggiornamento al Dup. Quindi si proseguirà con il bilancio di Asif Chimelli e per rimanere in tema di “infanzia” si provvederà ad estendere l’utenza ai nidi d’infanzia comunali anche al Comune di Sant’Orsola (si tratta per la verità di una rettifica dello schema di convenzione). In conclusione, approvazione del bilancio 2019 del Corpo dei vigili del fuoco volontari di Pergine.

In apertura dei lavori, due i documenti da esaminare e discutere. Il primo riguarda l’interrogazione (Pd) sui disagi provocati (sulle strade di Valcanover) dal gelo attorno al 20 dicembre scorso. Nella risposta il sindaco Roberto Oss Emer precisa anche che «i mezzi del cantiere erano comunque e opportunamente usciti subito con spargisale e ghiaia». Parla poi di «gelicidio difficilmente prevedibile che si verifica attraverso una leggerissima pioggia con un successivo e repentino abbassamento della temperatura». Ma anche di «segnalazioni che attribuisco alla poca pazienza e al fatto che non si sia consapevoli che viviamo in un magnifico ambiente che può alcune volte procurare delle difficoltà che si risolvono in poche ore, ma non ho avvertito situazioni particolari». Poi la mozione sul collegamento davanti all’Happy Days. (r.g.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

la tragedia

Roncone: operaio di 25 anni muore travolto da una trave

È accaduto questa mattina, venerdì 23 maggio, nella frazione del comune di Sella Giudicarie. L'allarme è scattato verso le 9.45, sul posto è arrivata anche l'eliambulanza di Trentino Emergenza ma per il giovane non c'era più niente da fare

montagna

Il coraggio di esplorare: donne di scienza tra le Dolomiti e l’Ignoto

La mostra itinerante “Dolomitiche” celebra il contributo di otto straordinarie scienziate che, tra le vette delle Dolomiti e i fondali oceanici, hanno riscritto la storia delle Scienze della Terra. Si parte da Moena il 23 maggio con un evento dedicato ai segreti racchiusi nei pollini alpini