Festa per ricordare Mattia e Sebastiano

PERGINE. Memorial in ricordo di Mattia e Sebastiano in programma sabato al parco dei Tre Castagni. Si tratta dell’8ª edizione per non dimenticare due ragazzi scomparsi nel 2011. La Festa non ha alcun...



PERGINE. Memorial in ricordo di Mattia e Sebastiano in programma sabato al parco dei Tre Castagni. Si tratta dell’8ª edizione per non dimenticare due ragazzi scomparsi nel 2011. La Festa non ha alcun scopo di lucro e le offerte raccolte saranno devolute alla Fondazione Hospice. Si inizierà alle 9, con un torneo di “calcio in gabbia” (info: 3484971941). Poi a partire dalle 12, musica dal vivo con i complessi: Jam Session, Freends, Le Poppes, Tucker Fire, Underleggins (con il batterista Negrita), Duppy Conqueros ed altri. Intrattenimenti vari dalle 14 (laboratori per bambini, Body Paiting per grandi e piccini, giocoleria, Danza africana e balli moderni). Cucina e bar ad iniziare dalle 9. Gli organizzatori garantiscono: aree chill out e free camping partecipazione totalmente libera e chiunque voglia esprimere la sua arte le passioni è il benvenuto. Sarà allestito un info stand per potersi informare sui risultati che sono stati raggiunti con i fondi raccolti gli anni precedenti e devoluti appunto alla Fondazione Hospice che ha come scopo il ricovero e l’assistenza dei malati oncologici in fase avanzata e progressiva, l’assistenza di cure palliative ai pazienti ricoverati. (f.g.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

la tragedia

Roncone: operaio di 25 anni muore travolto da una trave

È accaduto questa mattina, venerdì 23 maggio, nella frazione del comune di Sella Giudicarie. L'allarme è scattato verso le 9.45, sul posto è arrivata anche l'eliambulanza di Trentino Emergenza ma per il giovane non c'era più niente da fare

montagna

Il coraggio di esplorare: donne di scienza tra le Dolomiti e l’Ignoto

La mostra itinerante “Dolomitiche” celebra il contributo di otto straordinarie scienziate che, tra le vette delle Dolomiti e i fondali oceanici, hanno riscritto la storia delle Scienze della Terra. Si parte da Moena il 23 maggio con un evento dedicato ai segreti racchiusi nei pollini alpini