Bimbi come Mogol regalano parole per farne canzoni

Baselga di piné. I bimbi della scuola dell’infanzia di Baselga, con “Non so il perché” si sono aggiudicati il ruolo dei più giovani vincitori nella storia del concorso “Un testo per noi”, indetto...


Giannamaria Sanna


Baselga di piné. I bimbi della scuola dell’infanzia di Baselga, con “Non so il perché” si sono aggiudicati il ruolo dei più giovani vincitori nella storia del concorso “Un testo per noi”, indetto dall’associazione Piccole Colonne. Aiutati dalle insegnanti Rita Ioriatti e Sara Martinelli nel testo vincitore parlano di come superare la gelosia e la rabbia che l’arrivo di un fratellino, o sorellina, porta con sé.

200 scuole primarie

Al 15° concorso “Un testo per noi” quest’anno hanno partecipato gli alunni di ben 200 scuole primarie e, novità di questa edizione, anche le ultime classi delle scuole dell’infanzia d’Italia e del mondo, dove si insegna l’italiano. Le altre classi vincitrici sono la IV della St. George’s RC Primary School di York (Inghilterra), la III e la VI della All Saints’ National School di Wicklow (Irlanda), la III A della Scuola primaria Sartirana di Merate (Lecco), I, II, IV e V della scuola primaria di Cantalupo nel Sannio (Isernia), la II B della scuola primaria Elisabetta Vendramini di Pordenone, la III A della scuola primaria Campora San Giovanni di Amantea (Cosenza), la IV della scuola primaria di Montone Mosciano Sant’Angelo (Teramo), la V della Scuola primaria di Andalo.

I testi premiati

I 10 testi, tutti vincitori a pari merito, sono ora nelle mani di grandi nomi della musica leggera italiana (Al Bano, Franco Fasano, Baldan Bembo, Maurizio Piccoli a Alterisio Paoletti, Lodovico Saccol, Sandro Comini e Sylvia Pagni), per diventare nuove bellissime canzoni per bambini.

La serata finale

Il concorso si concluderà con il Festival della Canzone europea dei bambini, del 25 e 26 aprile 2020 al Palazzo del ghiaccio di Miola. Nel corso dello spettacolo tutti i brani verranno eseguiti dal Coro Piccole Colonne e a ogni classe vincitrice spetterà il compito di animare, mimando o ballando, la canzone realizzata sul proprio testo.













Terra & Gusto

Agricoltura

La vendemmia gioca d'anticipo, ottimismo su resa e qualità

Molti vignaioli costretti dal caldo ad anticipare i tempi per i bianchi e le varietà precoci. Anselmo Guerrieri Gonzaga della tenuta San Leonardo (Avio): "Le prime impressioni indicano un'annata promettente".  Riccardo Cotarella, presidente Assoenologi: "Ma con il mercato in frenata, dobbiamo imparare a produrre meno"


Alessandra Moneti
Evento

A ottobre "DoloViniMiti", il festival dedicato ai vigneti verticali

Fra due mesi gli appuntamenti una quattro giorni di appuntamenti con masterclass, spettacoli, approfondimenti, trekking tematici e degustazioni outdoor in valle di Cembra e nella vicina val di Fiemme. Il tutto in un contesto paesaggistico con pendenze superiori al 30%, vigneti sopra i 500 metri di altitudine e viticoltura su terrazzamenti e gradoni

Primo piano