il riconoscimento 

Assegnato al Marie Curie il certificato Digital Family

PERGINE . Riconosciuta al “Marie Curie” la certificazione come soggetto abilitato a formare genitori e studenti nell’ambito delle azioni da compiere contro il cyber bullismo e, in generale, l’uso...



PERGINE . Riconosciuta al “Marie Curie” la certificazione come soggetto abilitato a formare genitori e studenti nell’ambito delle azioni da compiere contro il cyber bullismo e, in generale, l’uso distorto dei social network (furto d’identità, adescamento on line eccetera). Al dirigente Paolo Chicarini e al suo staff è stata infatti consegnata la Digital Family Responsability. L’istituto è quindi qualificato a organizzare incontri e dopo quello svoltosi recentemente, altri seguiranno anche nei prossimi anni per diventare una costante tra le offerte dell’istituto che così si integra col territorio sempre di più. Con genitori e studenti sono state proposte esercitazioni con simulazioni di casi in cui si verifica l’uso non coretto dei social provocando un tra le coppie che partecipano anche insieme ai figli, sul come reagire/agire e quindi fare esperienza ed applicarla nel caso si verificasse la necessità. Gli incontri si sono svolti nel laboratorio web marketing ed hanno avuto nel docente Sebastiano Libri, il riferimento pratico. Genitori e studenti che hanno seguito gli incontri hanno ricevuto la Digital Family Card. Il progetto era inserito del Piano Giovani di Zona e ha visto gli studenti dell’indirizzo “tecnologico” realizzare un cortometraggio, mentre quelli della 2A del Liceo Socio economico hanno realizzato il logo e quelli del “turistico” di Levico un “vademecum” e video con App. Il tutto ha avuto conclusione recentemente a Trento. (r.g.)















Scuola & Ricerca

In primo piano

la rassegna

Trento Film Festival: la Resistenza, nel cinema e in montagna, protagonista della prima giornata

Immediata l’immersione in Argentina, Paese Destinazione di quest’anno, grazie alla proiezione restaurata di “Silêncio Branco”, presentato in anteprima a Trento nel 1960, e la serata evento al Parco Santa Chiara con il concerto dell’Istituto Italiano di Cumbia. In mattinata, la cerimonia istituzionale per la Festa della Liberazione, mentre nel pomeriggio è prevista la cerimonia d’apertura in Sala Depero con l’intervento dell’imprenditore e attivista Michil Costa (nell’immagine Gian Maestri / foto Michele Purin)