il riconoscimento 

Assegnato al Marie Curie il certificato Digital Family

PERGINE . Riconosciuta al “Marie Curie” la certificazione come soggetto abilitato a formare genitori e studenti nell’ambito delle azioni da compiere contro il cyber bullismo e, in generale, l’uso...



PERGINE . Riconosciuta al “Marie Curie” la certificazione come soggetto abilitato a formare genitori e studenti nell’ambito delle azioni da compiere contro il cyber bullismo e, in generale, l’uso distorto dei social network (furto d’identità, adescamento on line eccetera). Al dirigente Paolo Chicarini e al suo staff è stata infatti consegnata la Digital Family Responsability. L’istituto è quindi qualificato a organizzare incontri e dopo quello svoltosi recentemente, altri seguiranno anche nei prossimi anni per diventare una costante tra le offerte dell’istituto che così si integra col territorio sempre di più. Con genitori e studenti sono state proposte esercitazioni con simulazioni di casi in cui si verifica l’uso non coretto dei social provocando un tra le coppie che partecipano anche insieme ai figli, sul come reagire/agire e quindi fare esperienza ed applicarla nel caso si verificasse la necessità. Gli incontri si sono svolti nel laboratorio web marketing ed hanno avuto nel docente Sebastiano Libri, il riferimento pratico. Genitori e studenti che hanno seguito gli incontri hanno ricevuto la Digital Family Card. Il progetto era inserito del Piano Giovani di Zona e ha visto gli studenti dell’indirizzo “tecnologico” realizzare un cortometraggio, mentre quelli della 2A del Liceo Socio economico hanno realizzato il logo e quelli del “turistico” di Levico un “vademecum” e video con App. Il tutto ha avuto conclusione recentemente a Trento. (r.g.)















Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano