Al suono della campanella pronti oltre 2.000 alunni 

Mercoledì 12 primo giorno di scuola agli Istituti comprensivi di Pergine 1 e 2 Nel primo iscritti in calo, nel secondo invece in aumento. Come alla Montessori


di Fernando Valcanover


PERGINE. Gli alunni della scuola dell’obbligo degli Istituti Comprensivi di Pergine 1 e 2 che mercoledì 12 inizieranno l’anno scolastico 2018-2019 sono al momento attuale 2011, appartenenti alle scuole di primo e secondo grado, conosciute anche come elementari e medie. Il dato non è ancora del tutto definitivo, spiegano in segreteria, poiché nei prossimi giorni sono ancora possibili inserimenti di alunni provenienti da fuori provincia o da altre scuole. All’istituto comprensivo di Pergine , dove è titolare la dirigente Donatella Rauzi, gli iscritti sono complessivamente 981, a Pergine 2, dirigente Antonella Zanon, sono 1.030. Nel raffronto con i dati definitivi dello scorso anno, quando si erano registrati 2.022 iscritti, gli alunni sono diminuiti di 11 unità, in calo nel Primo istituto comprensivo, ma in aumento nel secondo. Gli iscritti comprendono le scuole cittadine, elementari e medie, e led elementari delle frazioni di Zivignago, Canezza, e della Valle dei Mocheni, di S. Orsola e Fierozzo.

L’Istituto comprensivo di Pergine 1 comprende gli alunni che risiedono nella parte del centro e alta di Pergine, nelle due frazioni di Zivignago e Canezza, e quelli delle due scuole dei Comuni della valle dei Mòcheni di Sant’Orsola Terme e Fierozzo, in quest’ultima c’è il polo mocheno. L’Istituto comprende due scuole cittadine: la scuola primaria delle Don Milani di via Monte Cristallo, la scuola di secondo grado delle Ciro Andreatta di Via Caduti. Nella prima sono iscritti 297 alunni, distribuiti in 14 classi. A Zivignago gli alunni sono 129, in leggera diminuzione, ripartiti in 7 classi. A Canezza, frazione situata all’imbocco della valle del Fersina, gli iscritti nelle 5 classi sono 91, tre alunni in più dello scorso anno. Due infine i plessi delle scuole elementari in Valle dei Mocheni: quelle di S.Orsola e di Fierozzo. Nel capoluogo della valle gli iscritti sono 57 distribuiti in 5 classi; lo scorso anno erano 56. A Fierozzo, riconosciuta scuola del polo mocheno, gli alunni sono 36. Al Comprensivo di Pergine 1 appartiene anche la scuola di secondo grado delle Ciro Andreatta, con 376 studenti, ripartiti in 18 classi, con 5 alunni in meno del 2017.

L’Istituto comprensivo di Pergine 2 comprende gli alunni della parte sud ovest di Pergine. Gli iscritti nelle scuole di primo e secondo grado sono 1.030, in aumento rispetto allo scorso anno di 15 unità. Sono così ripartiti: 664 nelle scuole primarie di Pergine Rodari, Canale, Susà e Madrano, in aumento per l’iscrizione di due sezioni della scuola primaria del metodo Montessori ospitate nell’edificio delle Tullio Garbari di via Amstetten. Ci sono ancora i 366 studenti delle scuole Tullio Garbari di via Amstetten. Alle Rodari ci sono 12 sezioni, con sono 234 alunni; a Canale, in 8 sezioni, sono 128, a Susà, in 7 sezioni, sono 116, in diminuzione; a Madrano, 7 sezioni, sono 119 in leggera diminuzione. Alle medie Tullio Garbari di via Amstetten nelle 16 sezioni, gli alunni sono 366, in leggera diminuzione.













Terra & Gusto

Evento

A ottobre "DoloViniMiti", il festival dedicato ai vigneti verticali

Fra due mesi gli appuntamenti una quattro giorni di appuntamenti con masterclass, spettacoli, approfondimenti, trekking tematici e degustazioni outdoor in valle di Cembra e nella vicina val di Fiemme. Il tutto in un contesto paesaggistico con pendenze superiori al 30%, vigneti sopra i 500 metri di altitudine e viticoltura su terrazzamenti e gradoni

Primo piano

valsugana

La tragedia sulla via ferrata di Valimpach: un sentiero con tratti esposti

Sul tracciato, in parte attrezzato, che corre vicino al torrente Centa, sopra Caldonazzo, il drammatico episodio nel quale ha perso la vita un escursionista lo scorso 5 agosto. L'analisi degli esperti di Ferrate365.it, che richiama l'attenzione sui pericoli presenti anche quando un tracciato è valutato tecnicamente «facile»: ecco tutti i punti da considerare


Zenone Sovilla
alto adige

Ortles, muore una giovane precipitata con il parapendio

La tragedia stamattina, 8 agosto, sulla parete nord: la vittima è Isabel Kofler, 29 anni, residente in Alto Adige. Le squadre del Soccorso alpino di Solda sono intervenute tempestivamente, supportate dall’elicottero, ma purtroppo il decesso è avvenuto sul posto del violento schianto