tavon - costruita dai ragazzi delle medie con l’aiuto del comune 

“Villetta” a due piani per i gatti randagi

TAVON. Un bel momento di collaborazione fra scuola e Comune per promuovere l’educazione ambientale. Succede a Tavon, piccolo paesino del Comune di Predaia, dove un anziano signore dedica le sue cure...



TAVON. Un bel momento di collaborazione fra scuola e Comune per promuovere l’educazione ambientale. Succede a Tavon, piccolo paesino del Comune di Predaia, dove un anziano signore dedica le sue cure ad una colonia felina che si è costituita nei pressi della sua abitazione. Per aiutarlo, i ragazzi della prima classe della scuola media di Coredo hanno deciso, con i loro insegnanti, avvalendosi del sostegno economico del Comune di Predaia e della consulenza dei Servizi Veterinari dell’Apss, di costruire una casetta per i mici della colonia.

La casetta è stata il momento conclusivo di uno studio interdisciplinare (“Prendersi cura di…altri viventi”) che aveva l'obiettivo di promuovere nei giovani l'attenzione per le condizioni ambientali e per la vita che si svolge nell'ambiente. L'amministrazione comunale ha ritenuto importante la collaborazione con la scuola nel promuovere la crescita umana e civile dei giovani partendo proprio dalle piccole realtà presenti sul territorio.

Così gli alunni hanno elaborato un progetto di piccola edilizia per “una casetta per i gatti”, dando le loro idee per la realizzazione di disegni progettuali per i quali è stata preziosa la guida dell'insegnante architetto Valeria Giacomoni.

«Una vera piccola villetta per gatti, a due piani» - dicono i ragazzi - «con porticato per un fresco relax all'aperto e poggiolo per stendersi al sole, grattatoio e allegri colori per una vita giocosa». E per completare l’opera, in una mattinata di fine anno scolastico, tutti i ragazzi sono andati alla colonia per assemblare e posizionare le casette. «Per il buon esito dell’iniziativa dobbiamo ringraziare il sindaco Paolo Forno ed il Comune di Predaia , che hanno creduto nell'importanza dell'educazione delle giovani generazioni al rispetto della vita, anche di quella degli animali» - dice l’ex insegnante Maria Luisa Inama che ha ispirato l’operazione che gli studenti hanno portato in porto con grande entusiasmo. (g.e.)















Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

immagini

Frane in val Passiria, il fango invade la statale

Forti temporali con oltre 100 mm di pioggia si sono abbattuti sulla Val Passiria e si sono verificate frane di grandi dimensioni ma le case sono state evacuate e non risultano persone coinvolte, solo detriti e fango con il Passirio che esonda e invade le strade. La frana, comunica in una nota la Provincia, "si è verificata in una zona industriale, dove sono stati sepolti diversi capannoni, macchinari e attrezzi da lavoro" (foto Ansa)