IL FATTO

Val di Sole, cuoco licenziato ruba i gioielli alla titolare dell'albergo

E' stato denunciato dai carabinieri. L'uomo si sarebbe rivolto ad un «compro oro» della zona per piazzare parte della refurtiva



MALE'. Un cuoco è stato denunciato dai carabinieri con l'accusa di avere sottratto quattro oggetti in oro alla proprietaria di un albergo presso il quale aveva concluso un rapporto di lavoro stagionale. Il fatto è avvenuto in val di Sole.

Secondo quanto ricostruito dai carabinieri, l'albergatrice questa estate aveva assunto l'uomo con un contratto stagionale offrendogli alloggio presso un'abitazione attigua alla sua. I rapporti tra i due si sono però presto incrinati, principalmente - secondo la donna - in ragione della scarsa puntualità del dipendente. Sta di fatto che ai primi luglio il rapporto di lavoro si è concluso.

Prima di lasciare l'alloggio, però - secondo l'accusa - il cuoco ha voluto incassare la sua buonuscita impossessandosi, con destrezza, di quattro oggetti in oro che la donna custodiva all'interno del proprio appartamento. La derubata si è accorta di quanto accaduto solo dopo alcuni giorni e ha denunciato il fatto ai carabinieri di Vermiglio.

Dalle indagini è emerso che a commettere il furto sarebbe stato proprio il cuoco. I carabinieri hanno accertato che, a distanza di qualche giorno dal licenziamento, il cuoco si sarebbe rivolto ad un «compro oro» della zona per piazzare parte della refurtiva, un paio di orecchini ed una medaglietta in oro che, recuperati prima di essere venduti o fusi, sono stati restituiti alla proprietaria.













Scuola & Ricerca

In primo piano

la tragedia

Roncone: operaio di 25 anni muore travolto da una trave

È accaduto questa mattina, venerdì 23 maggio, nella frazione del comune di Sella Giudicarie. L'allarme è scattato verso le 9.45, sul posto è arrivata anche l'eliambulanza di Trentino Emergenza ma per il giovane non c'era più niente da fare

montagna

Il coraggio di esplorare: donne di scienza tra le Dolomiti e l’Ignoto

La mostra itinerante “Dolomitiche” celebra il contributo di otto straordinarie scienziate che, tra le vette delle Dolomiti e i fondali oceanici, hanno riscritto la storia delle Scienze della Terra. Si parte da Moena il 23 maggio con un evento dedicato ai segreti racchiusi nei pollini alpini