fauna selvatica

Si trovano l’orso sotto casa a Dimaro. Terzo caso in pochi giorni in val di Sole

Il cane ha abbaiato, l'animale si è allontanato solo dopo alcuni minuti. Allertata la Forestale. Nei giorni scorsi un esemplare avvistato in paese ad Arco

Il PIANO. Spray anti-orso per tutti



TRENTO. Terzo avvistamento di orsi a pochi passi dalle case negli ultimi giorni in val di Sole. E’ successo la scorsa notte (16 giugno) a Dimaro, dove il cane ha abbaiato quando ha visto l’animale avvicinarsi alla casa. La famiglia ha allertato i forestali.

"Verso le 3 di notte - racconta il sindaco Andrea Lazzaroni - una donna, che abita in una casa ai margini del paese, è stata svegliata dal suo cane che abbaiava in modo deciso. A poca distanza dall'abitazione la donna ha poi visto un esemplare relativamente giovane di un orso. I proprietari sono riusciti a fare rientrare il cane in casa, evitando così un contatto con il plantigrado, che comunque, nonostante le luci e le grida, si è allontanato solo dopo alcuni minuti".

Il 10 giugno due orsi erano stati visti a Cavizzana, poco distante da Caldes teatro dell’aggressione mortale ad Andrea Papi il 5 aprile scorso: un ragazzo si era trovato un orso a pochi passi dalla macchina mentre rientrava di sera a casa, poco dopo la madre ha avvistato un’orsa (forse la madre) dal balcone di casa. 

Il 13 giugno invece un orso è stato visto aggirarsi per il paese ad Arco, prima di raggiungere il bosco. Tante le segnalazioni arrivate al 112 e in Comune.













Scuola & Ricerca

In primo piano

la tragedia

Roncone: operaio di 25 anni muore travolto da una trave

È accaduto questa mattina, venerdì 23 maggio, nella frazione del comune di Sella Giudicarie. L'allarme è scattato verso le 9.45, sul posto è arrivata anche l'eliambulanza di Trentino Emergenza ma per il giovane non c'era più niente da fare

montagna

Il coraggio di esplorare: donne di scienza tra le Dolomiti e l’Ignoto

La mostra itinerante “Dolomitiche” celebra il contributo di otto straordinarie scienziate che, tra le vette delle Dolomiti e i fondali oceanici, hanno riscritto la storia delle Scienze della Terra. Si parte da Moena il 23 maggio con un evento dedicato ai segreti racchiusi nei pollini alpini