Sanzeno, al Museo Retico ora sono possibili le visite virtuali

Sanzeno. In questi tempi di emergenza sanitaria i musei sono deserti ma per chi lo vuole c’è lo stesso la possibilità di visitarli, anche se solo virtualmente. Questo succede anche al Museo retico di...



Sanzeno. In questi tempi di emergenza sanitaria i musei sono deserti ma per chi lo vuole c’è lo stesso la possibilità di visitarli, anche se solo virtualmente. Questo succede anche al Museo retico di Sanzeno che è uno dei siti archeologici del Trentino (con lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas a Trento, il Museo delle Palafitte di Fiavé e l’area archeologica del passo del Redebus tra Piné e la valle dei Mocheni) che l'Ufficio beni archeologici della Soprintendenza per i beni culturali della Provincia ha inserito nella campagna #iorestoacasa del Ministero dei Beni culturali e del turismo invitando il pubblico a compiere un viaggio virtuale attraverso i canali social. Il viaggio è possibile sui profili Facebook (della Soprintendenza per i beni culturali Trento) e Instagram (contrassegnato con l'hashtag #archeologiatrentino) per raccontare i musei e le aree archeologiche della Tridentum romana e delle epoche antecedenti. Un continuo dialogo con il pubblico per comunicare il patrimonio archeologico, far vivere i musei nonostante la chiusura, stimolare l'interesse di chi è a casa, dare spunti di conoscenza e tenere un contatto virtuale, distanti ma vicini. Per gli insegnanti e le famiglie con bambini i Servizi educativi in collaborazione con l’Ufficio beni archeologici ha inoltre creato materiali specifici che possono essere scaricati dal portale Trentino Cultura. Il tutto con curiosità, aspetti particolari, dettagli, reperti in un racconto lungo millenni nei quali affondano le nostre radici e che rappresenta un valore fondante della nostra identità. Una proposta per condividere, seppure a distanza, la bellezza e l'importanza del patrimonio culturale, bene comune che appartiene a tutti. G.E.















Scuola & Ricerca

In primo piano

Il bilancio

Maestri abusivi, furti di sci e spaccio: quando l'illegalità scende in pista

Nella stagione 2024-2025 in Trentino i carabinieri hanno effettuato ben 7.857 controlli, con 66 denunce e 581 sanzioni. Oltre tremila gli interventi di soccorso: la fascia più a rischio resta quella dei giovani tra 11 e 20 anni, che rappresenta oltre un quinto degli infortunati, mentre il ginocchio si conferma la parte del corpo più frequentemente lesionata (35,5% dei casi)