malé 

Quest’anno coinvolti 270 ragazzi 1.300 gli ingressi alla piscina 

MALÉ. Al progetto realizzato durante l’anno scolastico in corso, che terminerà con la fine di maggio, hanno partecipato circa 270 ragazzi delle classi quarte e quinte delle scuole primarie della Val...



MALÉ. Al progetto realizzato durante l’anno scolastico in corso, che terminerà con la fine di maggio, hanno partecipato circa 270 ragazzi delle classi quarte e quinte delle scuole primarie della Val di Sole, con corsi di cinque lezioni ognuno. In totale, quindi, si sono registrati oltre 1.300 ingressi alla piscina di Malé. Un dato incredibile e ancora più significativo se viene confrontato con i due anni precedenti, quando gli ingressi complessivi registrati dal plesso della Bassa Val di Sole ammontavano a circa 150/200, mentre per l’Alta Val di Sole si attestavano a zero. Ma la voglia di crescere è ancora tanta: i promotori stanno infatti verificando la possibilità di allargare la proposta anche alle classi terze per il prossimo anno, portando così il numero di studenti coinvolti a circa 300. È stato poi richiesto espressamente dalla Comunità di Valle di valutare la fattibilità di allungare il corso a 6 lezioni. Un successo per l’intera valle, dunque, grazie soprattutto al lavoro incessante dell’assessore Fantelli che ha pressato Zanella e Citroni dell’Acquacenter affinché si attivassero per realizzare una progettualità ad hoc. Grande è stata inoltre la collaborazione prestata dai dirigenti degli Istituti comprensivi, soddisfatti che i corsi si siano svolti fino ad ora senza incidenti o intoppi di alcun genere. Rispetto al progetto sono stati manifestati apprezzamenti anche da parte dei genitori, che hanno potuto far partecipare i loro figli a dei corsi in acqua in orario scolastico e a tariffe ribassate. Non è certo facile, infatti, portare un ragazzo da Vermiglio o da Ossana fino a Malé in inverno. Tutto viene semplificato grazie ai trasporti organizzati dalle scuole e con l’accompagnamento dei rispettivi docenti, che vigilano sugli studenti. F.B.















Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

immagini

Frane in val Passiria, il fango invade la statale

Forti temporali con oltre 100 mm di pioggia si sono abbattuti sulla Val Passiria e si sono verificate frane di grandi dimensioni ma le case sono state evacuate e non risultano persone coinvolte, solo detriti e fango con il Passirio che esonda e invade le strade. La frana, comunica in una nota la Provincia, "si è verificata in una zona industriale, dove sono stati sepolti diversi capannoni, macchinari e attrezzi da lavoro" (foto Ansa)