Bassa Val di Non 

Percorsi digitali per genitori

Bassa val di non. Dalla collaborazione tra l’Istituto comprensivo Bassa Anaunia-Tuenno, il Piano Giovani della Bassa Val di Non e “7x7 ComunInsieme” sono nati due percorsi di formazione digitale ed...



Bassa val di non. Dalla collaborazione tra l’Istituto comprensivo Bassa Anaunia-Tuenno, il Piano Giovani della Bassa Val di Non e “7x7 ComunInsieme” sono nati due percorsi di formazione digitale ed educativa intitolati “Genitori in tempo di emergenza”.

Il primo laboratorio di cinque appuntamenti per sperimentarsi in un’aula virtuale prenderà il via domani sera alle 20 e sarà dedicato a GSuite e Google Drive, venerdì toccherà a GoogleClassroom e poi il 14 dicembre a GoogleDocumenti, il 17 a GooglePresentazioni e il 21 a GoogleFogli. Il percorso sarà curato dagli animatori dell’Istituto comprensivo.

Ci saranno poi tre incontri a carattere educativo: il 16 dicembre si parlerà di emozioni, bisogni e relazioni familiari all’epoca del Covid-19, il 18 l’approfondimento sarà intitolato “Leggere i segnali dei figli. Arte e gioco per riconoscere e gestire le emozioni”, mentre il 22 sarà la volta di “Bisogno di ‘essere piccoli’ e bisogno di ‘crescere’. Uso costruttivo delle tecnologie in tempo di pandemia”. Il percorso sarà curato dalle dottoresse Ilenia Andreolli e Manuela Manincor del Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale Trentino.

Tutti gli appuntamenti di “Genitori in tempo di emergenza” sono online e gratuiti e si svolgeranno tra le 20 e le 21.30. Per maggiori informazioni, per partecipare e per iscriversi gli interessati devono collegarsi al sito internet www.icbassaanauniatuenno.it. F.B.













Scuola & Ricerca

In primo piano

la tragedia

Roncone: operaio di 25 anni muore travolto da una trave

È accaduto questa mattina, venerdì 23 maggio, nella frazione del comune di Sella Giudicarie. L'allarme è scattato verso le 9.45, sul posto è arrivata anche l'eliambulanza di Trentino Emergenza ma per il giovane non c'era più niente da fare

montagna

Il coraggio di esplorare: donne di scienza tra le Dolomiti e l’Ignoto

La mostra itinerante “Dolomitiche” celebra il contributo di otto straordinarie scienziate che, tra le vette delle Dolomiti e i fondali oceanici, hanno riscritto la storia delle Scienze della Terra. Si parte da Moena il 23 maggio con un evento dedicato ai segreti racchiusi nei pollini alpini