Cles 

Il cartone animato degli alunni sul bullismo 

Cles. Domani alle 10.35, all’auditorium dell’Istituto comprensivo B. Clesio, verrà presentato il cartone animato “Stop al bullismo”, realizzato con i racconti e i disegni degli alunni delle quinte...



Cles. Domani alle 10.35, all’auditorium dell’Istituto comprensivo B. Clesio, verrà presentato il cartone animato “Stop al bullismo”, realizzato con i racconti e i disegni degli alunni delle quinte elementari e prima media e con la rielaborazione e coordinamento dei docenti curatori: Lucina Cuccio e Luigi Santibacci.

L’iniziativa «rientra tra le varie attività di sensibilizzazione e prevenzione contro gli atti di bullismo e cyberbullismo - scrivono i professori Cuccio e Santibacci - che le scuole sono chiamate ad attivare dopo l’entrata in vigore della legge n. 71 del 29 maggio 2017. Lo spirito della legge riguarda proprio l’individuazione di strumenti preventivi di carattere educativo; per il legislatore sono proprio le scuole chiamate al ruolo di protagoniste del processo di prevenzione e contrasto del fenomeno. Il nostro lavoro, la produzione di un cartone animato, vuole essere un messaggio diretto agli studenti con un linguaggio molto vicino a loro...»

I docenti sottolineano infine un aspetto fondamentale: il ruolo della famiglia. «Se è vero che la scuola deve adoperarsi con ogni mezzo nell’azione di prevenzione e contrasto, da sola non può avere successo se non è supportata dalle famiglie. E la famiglia infatti la prima cellula educativa; sono i genitori i primi responsabili dell’educazione dei figli e quindi nei casi di bullismo-cyberbullismo si può configurare una carenza educativa e un’inadempienza dei doveri genitoriali».













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano