Cles, oggi porte aperte alla scuola materna di Mechel

CLES. Promuovere libertà e riconoscimento creando occasioni ricche e diversificate insieme agli altri, nell’idea di un bambino competente, che arriva a scuola con propri interessi, vissuti,...



CLES. Promuovere libertà e riconoscimento creando occasioni ricche e diversificate insieme agli altri, nell’idea di un bambino competente, che arriva a scuola con propri interessi, vissuti, particolarità, sensibilità e modi diversi di apprendere e aprirsi alla vita. È questo ciò che guida la riflessione educativa della scuola equiparata di Mechel, associata alla Federazione provinciale Scuole materne di Trento. La scuola, gestita da un Consiglio direttivo costituito da volontari che ogni giorno dedicano il proprio impegno per curare questo servizio offerto alla comunità, sarà aperta a tutte le famiglie oggi a partire dalle 17.30. Sarà così possibile per genitori e bambini, in vista delle iscrizioni per l’anno scolastico 2018-19 che si apriranno tra l’1 e il 9 febbraio, giocare, partecipare ai laboratori, conoscere le insegnanti e il personale.

Tante le collaborazioni che arricchiscono una progettualità articolata, come il laboratorio “Le forme della natura” con il Mart e le attività con il centro “Il quadrifoglio”. Il gioco psicomotorio, il progetto di trilinguismo, le uscite sul territorio sono tra le proposte consolidate negli anni. Tra le novità è in progettazione una “sezione all’aperto”, una struttura nei pressi del bosco adiacente alla scuola dove realizzare originali attività didattiche. Esperienze di apprendimento concrete, coerenti, coinvolgenti e differenziate per crescere insieme agli altri a livello sociale, per imparare a instaurare relazioni positive e a trovare strategie per risolvere conflitti, per riconoscere i propri punti di forza e quelli su cui continuare a crescere. In una scuola lievito vitale dalla comunità, inserita nel contesto sociale e attenta a promuovere partecipazione e cittadinanza attiva.















Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano