In Val di Sole 

Ambasciatori del fiume Noce: ora c’è il corso 

Val di sole. Aperte le iscrizioni al corso di formazione su tematiche ambientali per operatori (e appassionati) rafting, canoa e kayak del fiume Noce. Promosso dal Parco Fluviale Alto Noce il corso...



Val di sole. Aperte le iscrizioni al corso di formazione su tematiche ambientali per operatori (e appassionati) rafting, canoa e kayak del fiume Noce. Promosso dal Parco Fluviale Alto Noce il corso viene realizzato nell’ambito del progetto europeo “Be Water”, finanziato dal programma Erasmus +. Il progetto mira a sviluppare azioni per valorizzare i fiumi e di “utilizzare” gli sport outdoor acquatici e per sviluppare un profondo processo di educazione ambientale.

Be Water

Offre un percorso formativo a 15 destinatari tra maestri e guide rafting e/o appassionati iscritti ai club rafting, canoa e kayak così come guide alpine e accompagnatori di territorio operanti nel contesto del fiume Noce in Val di Sole che desiderano acquisire nuove competenze in termini di educazione ambientale e migliorare le proprie conoscenze sulle questioni ambientali ed ecologiche legate al fiume Noce a alla gestione sostenibile della risorsa acqua in generale.

Le varie attività

Si articolerà attraverso attività sul fiume, visite studio e attività in aula affrontando in maniera organica temi quali “Acqua bene comune”, i cambiamenti climatici, il co-uso del fiume e i potenziali conflitti, la biodiversità fluviale. Il corso permetterà inoltre di formare i 15 ambasciatori del fiume Noce: guide capaci di valorizzare e raccontare le specificità ambientali del fiume. Gli ambasciatori verranno inseriti nella piattaforma web del progetto e avranno l'opportunità di prendere parte alle attività test sul fiume Noce nel corso del 2019 e del 2020 e di partecipare alle visite studio a Slunj (Croazia) e Straza (Slovenia) nel corso del 2020.

Le iscrizioni

Le iscrizioni chiudono il 6 maggio ed è possibile trovare il programma dettagliato della formazione e altre informazioni legate al progetto sul sito del Parco Fluviale Alto Noce: www.parcofluvialealtonoce.tn.it. Per info: Alessandra Tanas, Project manager progetto “Be Water” alessandra@alessandratanas.it. S.Z.













Terra & Gusto

Evento

A ottobre "DoloViniMiti", il festival dedicato ai vigneti verticali

Fra due mesi gli appuntamenti una quattro giorni di appuntamenti con masterclass, spettacoli, approfondimenti, trekking tematici e degustazioni outdoor in valle di Cembra e nella vicina val di Fiemme. Il tutto in un contesto paesaggistico con pendenze superiori al 30%, vigneti sopra i 500 metri di altitudine e viticoltura su terrazzamenti e gradoni

Primo piano

Meteo

Weekend super soleggiato in Trentino: è tornata l'estate

Giornate splendide, ideali per le escursioni in montagna, mentre a fondovalle si soffrirà il caldo, con punte dai 35 ai 37 gradi domenica, nelle città e nei paesi di fondovalle. Da lunedì aumenta la probabilità di isolati temporali di calore, ma il tempo resterà prevalentemente bello - IL PUNTO

outdoor

Sempre più turisti in kayak nei canyon del rio Novella: nuove regole

Con le loro spettacolari gole scolpite nella roccia sono una delle mete più gettonate in val di Non, ma ora si rischia la confusione: Apt e Comune hanno varato un regolamento dell’accesso dal lago di Santa Giustina, per garantire a tutti «un’esperienza più sicura, ordinata e sostenibile, valorizzando l’unicità del paesaggio naturale». Previste sanzioni e i sup resteranno fuori per ragioni di sicurezza