cles 

Al Russell porte aperte all’Europa 

Il Liceo domani presenta i progetti internazionali finanziati dalla Ue



CLES. Non saranno solo le porte a essere aperte domani al Liceo Russell di Cles: ci sarà anche una finestra spalancata sull’Europa di oggi, per comprendere l’importanza di acquisire competenze e capacità da spendere nel mondo di domani.

Gli studenti e gli insegnanti dell’istituto clesiano sono infatti protagonisti di numerosi progetti di internazionalizzazione completamente finanziati da fondi europei. Proposte che saranno presentate e illustrate, appunto, domani in occasione delle “porte aperte”, momento in cui le scuole accolgono futuri studenti, genitori e coloro che vogliano addentrarsi negli spazi e nelle dinamiche dell’istituto liceale.

Il Programma Operativo Nazionale (Pon) ha attivi al momento due progetti completamente finanziati. Il primo riguarda le competenze di base ed è rivolto alle classi seconde, con percorsi di inglese, tedesco e matematica che propongono approcci innovativi capaci di valorizzare gli stili di apprendimento e lo spirito d’iniziativa. L’obiettivo è quello di rafforzare le competenze di comunicazione in lingua straniera e quelle logico-matematiche.

Il secondo progetto, invece, riguarda il potenziamento della cittadinanza europea ed è strutturato in due percorsi: un modulo sulla costituzione della Comunità Europea attraverso la figura di Degasperi e le tematiche europee attuali, propedeutico a un periodo di tre settimane in Irlanda, dove 15 studenti selezionati delle classi quarte frequenteranno un corso avanzato di lingua inglese (C1).

È in attesa di autorizzazione una terza proposta, inerente il potenziamento dell’educazione all’imprenditorialità attraverso un percorso di alternanza scuola-lavoro.

Nell’ambito del programma Erasmus plus, poi, il Liceo Russell prende parte a delle azioni chiave dell’apprendimento, che prevedono dei corsi di formazione all’estero per gli insegnanti e un partenariato strategico di scambio tra scuole rivolto a docenti e alunni, oltre ai progetti di tirocini in mobilità transnazionale.

Durante queste esperienze all’estero, gli studenti e i docenti accompagnatori risiedono in famiglie locali, così da favorire la conoscenza e il confronto aperto con culture e usi diversi dai propri, rafforzando non soltanto le proprie competenze linguistiche, ma soprattutto quelle trasversali fondamentali nella società contemporanea: flessibilità, adattabilità, tolleranza, valorizzazione delle diversità, spirito di iniziativa e di risoluzione dei problemi, creatività e autoconsapevolezza. (f.b.)













Terra & Gusto

Evento

A ottobre "DoloViniMiti", il festival dedicato ai vigneti verticali

Fra due mesi gli appuntamenti una quattro giorni di appuntamenti con masterclass, spettacoli, approfondimenti, trekking tematici e degustazioni outdoor in valle di Cembra e nella vicina val di Fiemme. Il tutto in un contesto paesaggistico con pendenze superiori al 30%, vigneti sopra i 500 metri di altitudine e viticoltura su terrazzamenti e gradoni

Primo piano

valsugana

La tragedia sulla via ferrata di Valimpach: un sentiero con tratti esposti

Sul tracciato, in parte attrezzato, che corre vicino al torrente Centa, sopra Caldonazzo, il drammatico episodio nel quale ha perso la vita un escursionista lo scorso 5 agosto. L'analisi degli esperti di Ferrate365.it, che richiama l'attenzione sui pericoli presenti anche quando un tracciato è valutato tecnicamente «facile»: ecco tutti i punti da considerare


Zenone Sovilla
alto adige

Ortles, muore una giovane precipitata con il parapendio

La tragedia stamattina, 8 agosto, sulla parete nord: la vittima è Isabel Kofler, 29 anni, residente in Alto Adige. Le squadre del Soccorso alpino di Solda sono intervenute tempestivamente, supportate dall’elicottero, ma purtroppo il decesso è avvenuto sul posto del violento schianto