A Dardine nessuno resta da solo e con  la dispensa vuota

Dardine. In tempi di pandemia succede che le comunità si riscoprano più unite che mai. È il caso, ad esempio, degli abitanti di Dardine, piccola frazione del Comune di Predaia con 150 anime, che si...



Dardine. In tempi di pandemia succede che le comunità si riscoprano più unite che mai. È il caso, ad esempio, degli abitanti di Dardine, piccola frazione del Comune di Predaia con 150 anime, che si sono attrezzati per affrontare il momento in maniera unita e solidale.

Così è nato il gruppo WhatsApp nominato “Darden” (Dardine in noneso), al momento formato da più o meno quaranta iscritti, all’interno del quale, oltre a mantenere un contatto sociale, ci si confronta e ci si accorda per l’approvvigionamento alimentare.

Vengono raccolti, ad esempio, i fabbisogni di carne o di verdura, che vengono poi trasmessi in un unico ordine al macellaio o all’azienda agricola di turno. Le consegne a domicilio avvengono così in un solo viaggio, casa per casa, e ognuno può pagare comodamente la sua spesa.

Ma gli ordinativi non riguardano solo il settore alimentare: in questi giorni, infatti, si stanno raccogliendo anche le richieste di galline. Poi verrà contattato un allevatore che le porterà in paese.

L’iniziativa è partita dalla comunità e ha visto crescere un po’ alla volta questo “gruppo di scopo”, utile soprattutto per le persone in difficoltà e per sentirsi vicini, anche se distanti.

Ma questa non è l’unica proposta che la gente di Dardine ha deciso di attivare: alle persone sole, o che hanno bisogno di un supporto o di fare due chiacchiere, sono stati forniti i numeri di telefono di un paio di compaesani che si sono resi disponibili a fare loro compagnia. Ogni giorno, inoltre, vengono contattate le persone anziane per sapere se va tutto bene e se hanno bisogno di qualcosa.

L’idea, dunque, è nata come mutuo aiuto tra compaesani, dove ognuno fa la sua parte. Quella di Dardine in realtà è sempre stata una comunità unita. Ora, e quando finalmente questa emergenza sarà finita, lo sarà ancora di più. F.B.













Scuola & Ricerca

In primo piano

la tragedia

Roncone: operaio di 25 anni muore travolto da una trave

È accaduto questa mattina, venerdì 23 maggio, nella frazione del comune di Sella Giudicarie. L'allarme è scattato verso le 9.45, sul posto è arrivata anche l'eliambulanza di Trentino Emergenza ma per il giovane non c'era più niente da fare

montagna

Il coraggio di esplorare: donne di scienza tra le Dolomiti e l’Ignoto

La mostra itinerante “Dolomitiche” celebra il contributo di otto straordinarie scienziate che, tra le vette delle Dolomiti e i fondali oceanici, hanno riscritto la storia delle Scienze della Terra. Si parte da Moena il 23 maggio con un evento dedicato ai segreti racchiusi nei pollini alpini