IL BLITZ

M49 fa razzia di pecore e capre a passo Manghen, l'ira degli allevatori

Lo sfogo di Alberto Nones, presidente dell'associazione allevatori caprini Fiemme: "I politici e il ministro Costa vengano in malga a vedere gli animali agonizzanti"



TRENTO. Ha sbranato due pecore e due capre, ne ha ferite altre e se ne è andato. Nuova predazione di M49 nella notte fra sabato e domenica a malga Agnelezza, a passo Manghen.

Un blitz che fa aumentare la rabbia dei pastori e che fa tornare prepotentemente d'attualità il tema della convivenza con l'orso.

«Situazione ingestibile», è il commento amareggiato di Alberto Nones, presidente dell'associazione allevatori caprini Fiemme e uno dei titolari della malga Agnelezza e di quella dove quindici giorni fa, tra l'altro, i lupi hanno predato sei capre.

«Quello che noi chiediamo alla Provincia è un intervento immediato. Vorrei invitare anche i politici a venir su con noi in malga e provare ad uscire dalla baita alle 4 del mattino. A vedere le capre agonizzanti». E invita anche il ministro Costa. «Ha chiamato M49 Papillon - spiega - ma io vorrei che fosse qui con noi e che fosse lui il primo ad aprire la porta della malga la mattina».













Scuola & Ricerca

In primo piano

la tragedia

Roncone: operaio di 25 anni muore travolto da una trave

È accaduto questa mattina, venerdì 23 maggio, nella frazione del comune di Sella Giudicarie. L'allarme è scattato verso le 9.45, sul posto è arrivata anche l'eliambulanza di Trentino Emergenza ma per il giovane non c'era più niente da fare

montagna

Il coraggio di esplorare: donne di scienza tra le Dolomiti e l’Ignoto

La mostra itinerante “Dolomitiche” celebra il contributo di otto straordinarie scienziate che, tra le vette delle Dolomiti e i fondali oceanici, hanno riscritto la storia delle Scienze della Terra. Si parte da Moena il 23 maggio con un evento dedicato ai segreti racchiusi nei pollini alpini