madruzzo 

“Su con le rece” scalda il teatro 

La “Filo Toblino” domani sera porta il nuovo monologo della Cont



MADRUZZO. È partita sabato scorso al teatro parrocchiale di Sarche con lo spettacolo “Meglio sole che male accompagnate” della Compagnia “Grenzland” per la regia di Daniela Vivori la stagione teatrale 2018/2019, che da una decina d’anni caratterizza i fine settimana dei mesi autunno/invernali nei paesi di Calavino e Sarche, grazie alla collaborazione fra le due filodrammatiche, la “S.Genesio” di Calavino e “Toblino” di Sarche. Dall’anno della fusione fra gli ex comuni di Calavino e Lasino con la nuova municipalità di Madruzzo, pur continuando con la stessa impostazione, la rassegna, come evidenzia il titolo “Madruzzo a teatro”, comprende anche la filodrammatica “San Siro” di Lasino. Si tratta di una robusta proposta culturale con ben 9 spettacoli teatrali che ruotano su 2 palcoscenici (Sarche e Calavino), a cui si aggiungerà nel primi mesi del 2019 anche quello di Lasino; i lavori scelti per questa tornata sono di vario contenuto e tendente ad accontentare le diverse esigenze del pubblico, anche se quello della tradizione dialettale trentina va per la maggiore.

La novità sostanziale è data appunto dal fatto che, svettando i campanili associazionisti, si sta consolidando una sinergica collaborazione programmatoria compresa in un unico cartellone. La “Filo Toblino” di Sarche prosegue domani sera (13 ottobre) con il monologo di e con Loredana Cont dal titolo "Su con le rece", proseguendo poi il 27 con “Bertoldo” a cura della Filodrammatica S. Martino di Fornace per la regia di Camillo Caresia. Altri appuntamenti: sabato 10 novembre la Filo S. Rocco presenta “No vist tante sul sol levante” – sabato 24 novembre la Filo Arcobaleno di Arco porta "La pazienza del signor Prevosto" (regia di Marina Cornella) e infine l’8 dicembre a chiudere la rassegna a Sarche la Filo di S. Genesio e l’Associazione Oasi con “En castel en vendita” (regia di Gigliola Brunelli). Al teatro parrocchiale di Calavino gli spettacoli si tengono la domenica (inizio ore 16.30): 4 novembre con la Filo “ViVa” di Vigolo Vattaro, che presenta “Gli amici di Peter” (regia di Gigliola Brunelli) – 11 novembre la Filodrammatica “Argento Vivo di Cognola” con “Il vestito nuovo dell’imperatore” (regia di Giuliana Germani) - domenica 18 novembre la Filodrammatica Junior S. Genesio di Calavino con “W Robin”. (m.b.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

la tragedia

Roncone: operaio di 25 anni muore travolto da una trave

È accaduto questa mattina, venerdì 23 maggio, nella frazione del comune di Sella Giudicarie. L'allarme è scattato verso le 9.45, sul posto è arrivata anche l'eliambulanza di Trentino Emergenza ma per il giovane non c'era più niente da fare

montagna

Il coraggio di esplorare: donne di scienza tra le Dolomiti e l’Ignoto

La mostra itinerante “Dolomitiche” celebra il contributo di otto straordinarie scienziate che, tra le vette delle Dolomiti e i fondali oceanici, hanno riscritto la storia delle Scienze della Terra. Si parte da Moena il 23 maggio con un evento dedicato ai segreti racchiusi nei pollini alpini