lavis - i quesiti della minoranza 

Quali disagi e rimedi per i prossimi lavori  in piazza Mercato 

LAVIS. I lavori in piazza del mercato che disagi comporteranno ai cittadini di Lavis? E soprattutto: l’amministrazione comunale ha pensato di intervenire per limitare i problemi di convivenza con il...



LAVIS. I lavori in piazza del mercato che disagi comporteranno ai cittadini di Lavis? E soprattutto: l’amministrazione comunale ha pensato di intervenire per limitare i problemi di convivenza con il cantiere? Se lo chiedo i consiglieri di minoranza della Lavis Civica, Roberto Piffer e Andrea Zanetti.

L’interrogazione è stata depositata in municipio: l’amministrazione risponderà nei prossimi giorni e pubblicamente nel prossimo consiglio comunale.

Il riferimento è all’intervento per la realizzazione del nuovo parcheggio interrato, con settanta nuovi posti auto. Per ora sono stati realizzati solo i primi sondaggi per verificare lo stato del sottosuolo. Ma entro pochi mesi inizieranno i lavori veri e propri.

La piazza è utilizzata già oggi come parcheggio, anche se solo in superficie. E soprattutto da qui si accede alla scuola media. I consiglieri chiedono dunque «per quanto tempo dall’inizio dei lavori la piazza resterà non fruibile dalla cittadinanza? Durante i lavori, quali accorgimenti saranno presi per garantire la sicura e comoda accessibilità alle abitazioni e alla scuola, sia per i pedoni sia per i veicoli? Quali iniziative e quali accorgimenti si intendono attuare per attenuare i disagi per rumore e vibrazioni, sia per la vita dei residenti sia per lo svolgimento delle lezioni?».

In più si chiede come saranno risolti i problemi legati alla mancanza dei parcheggi gratuiti di piazza del Mercato: ne saranno individuati di nuovi, temporanei, o si modificheranno i parcheggi a pagamento, rendendoli utilizzabili a disco orario? E ancora: l’amministrazione ha pensato di trovare un nuovo ingresso per la scuola, ad esempio lungo via Sant’Udalrico o via Orti? (d.e.)















Scuola & Ricerca

In primo piano

la tragedia

Roncone: operaio di 25 anni muore travolto da una trave

È accaduto questa mattina, venerdì 23 maggio, nella frazione del comune di Sella Giudicarie. L'allarme è scattato verso le 9.45, sul posto è arrivata anche l'eliambulanza di Trentino Emergenza ma per il giovane non c'era più niente da fare

montagna

Il coraggio di esplorare: donne di scienza tra le Dolomiti e l’Ignoto

La mostra itinerante “Dolomitiche” celebra il contributo di otto straordinarie scienziate che, tra le vette delle Dolomiti e i fondali oceanici, hanno riscritto la storia delle Scienze della Terra. Si parte da Moena il 23 maggio con un evento dedicato ai segreti racchiusi nei pollini alpini