Nave S. Rocco, dai bambini un atto d’amore per la natura

NAVE SAN ROCCO. Giovanissimi, ma pare abbiano già le idee chiare, i bambini della scuola dell’infanzia di Nave San Rocco, che per Natale hanno fatto un piccolo grande dono alla comunità e alla...



NAVE SAN ROCCO. Giovanissimi, ma pare abbiano già le idee chiare, i bambini della scuola dell’infanzia di Nave San Rocco, che per Natale hanno fatto un piccolo grande dono alla comunità e alla natura. Il 21 dicembre, aiutati delle loro maestre, a scuola hanno allestito un mercatino natalizio, esponendo i loro lavoretti fatti a mano. Un evento preso molto seriamente anche dalla comunità, accorsa in gran numero per sostenerli. Un momento davvero speciale, reso magico dalla richiesta dei bambini stessi di destinare i fondi raccolti per l’acquisto di alberi da piantare in primavera in una zona danneggiata dal maltempo. Ovviamente, in accordo con le guardie forestali.

«Con questo gesto i bambini vogliono dare il loro contributo per riportare la natura dove ora non c’è più, dopo la devastazione di ottobre - ha detto con emozione una maestra a nome di tutti -. E per dare ancora più senso al Natale, abbiamo cercato di lavorare con materiale di recupero, oppure portato da casa senza sprechi». «Poter prendersi cura della natura è diventato per questi bambini motivo di grande impegno – ha aggiunto Corrado Fronza, responsabile della scuola -. I sorrisi sui loro volti, mentre si accingevano a proporre i loro lavori, sono stati la conferma che qualsiasi piccolo gesto, se fatto col cuore, porta grande felicità».

«Questo progetto nasce con l’intento di far vivere ai nostri bambini il significato più profondo del Natale - ha concluso Fronza -. In una realtà nella quale spesso tutto si riduce all’attesa del regalo, volevamo offrire loro la possibilità di vivere questa festa così importante come occasione per mettere a disposizione degli altri le proprie capacità». (d.b.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

la tragedia

Roncone: operaio di 25 anni muore travolto da una trave

È accaduto questa mattina, venerdì 23 maggio, nella frazione del comune di Sella Giudicarie. L'allarme è scattato verso le 9.45, sul posto è arrivata anche l'eliambulanza di Trentino Emergenza ma per il giovane non c'era più niente da fare

montagna

Il coraggio di esplorare: donne di scienza tra le Dolomiti e l’Ignoto

La mostra itinerante “Dolomitiche” celebra il contributo di otto straordinarie scienziate che, tra le vette delle Dolomiti e i fondali oceanici, hanno riscritto la storia delle Scienze della Terra. Si parte da Moena il 23 maggio con un evento dedicato ai segreti racchiusi nei pollini alpini