Mostre, libri e percorsi per conoscere il territorio 

In Valle dei Laghi giovedì prossimo prende vita il progetto “Tal” dell’Ecomuseo Per la Giornata mondiale dell’acqua laboratori per gli studenti nelle biblioteche


di Enzo Zambaldi


VALLE DEI LAGHI. Il progetto “Tal: territorio, ambiente, libri, percorsi per leggere il territorio” prende il via, giovedì 22, con la “Giornata mondiale dell’acqua”. Capofila del progetto è l’Ecomuseo Valle dei Laghi, in collaborazione con la Gestione associata della cultura della Comunità della Valle dei Laghi, con le biblioteche Valle di Cavedine e Vallelaghi, con l’associazione Biodistretto della Valle dei Laghi, ed il contributo economico di Fondazione Caritro. Il progetto Tal farà conoscere e valorizzerà il territorio della vallata con mostre bibliografiche, escursioni, laboratori ludico-didattici dedicati alle scuole, incontri tematici e di approfondimento.

Nella Giornata mondiale dell’acqua (22 marzo) in tutte le biblioteche della Valle dei Laghi (Vezzano, Terlago, Padergnone, Cavedine, Sarche, Calavino, Vigo Cavedine) verrà allestita una mostra bibliografica sul tema dell’acqua, visitabile nell’orario di apertura delle biblioteche. Per le scuole sarà organizzata un’escursione con “interpretazione ambientale”, dalle 9.30 alle 12, al lago di Terlago e a quello di Toblino. Ai ragazzi, accompagnati da un esperto naturalista, verrà presentato l’ambiente lacuale e circumlacuale, con la raccolta sul campo di macroinvertebrati bioindicatori, utilizzando retini, lenti, vaschette.

Nelle biblioteche di Vezzano e di Cavedine, dalle 16.30 alle 18, riservato agli scolari dai 6 agli 11 anni, verrà proposto un laboratorio ludico-didattico su “Le varie sfumature dell’acqua e dei suoi abitanti”. Alle 20.30, nella sala del Circolo pensionati anziani di Vezzano, Michela Zucca parlerà de “La creazione delle macchine ad acqua”. Zucca evidenzierà “il grande salto in avanti e la creazione delle macchine ad acqua e della tecnologia condivisa del Medio Evo, che ha fatto la potenza dell’Europa”. A cura dell’Ecomuseo Valle dei Laghi verrà inoltre presentata la realizzazione della prima parte del progetto “Percorso etnografico: opifici storici della Valle dei Laghi - del borgo di Vezzano e di Calavino”.

Le altre giornate dedicate all’ambiente ed al territorio sono: la giornata delle biodiversità (19 maggio), dell’ambiente (5 giugno), del paesaggio (28 settembre). Verrà infine realizzata, a seguito delle escursioni, dagli studenti delle scuole secondarie di primo grado di Cavedine e di Vezzano, affiancati da esperti, una “mappa del paesaggio della Valle dei Laghi”.

©RIPRODUZIONE RISERVATA













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

Il concorso

Il Corpo forestale del Trentino assume 12 persone

Per le domande c’è tempo fino al 18 agosto. I posti sono divisi in cinque indirizzi. Tra questi servono due ingegneri, un biologo e un veterinario. Altri 12 candidati verranno ammessi a un corso di formazione professionale