violenza

Minacce all’ex convivente, 57enne arrestato per stalking a Mezzolombardo

Intervento dei carabinieri su richiesta della vittima. L’uomo era già finito in manette e gennaio per aver violato il divieto di avvicinamento 



TRENTO. I carabinieri di Trento hanno arrestato un uomo di 57 anni, senza fissa dimora, colto in flagranza dei reati di stalking e inosservanza del divieto di avvicinamento e contatti con una donna di Mezzolombardo. I militari - informa l'arma - sono intervenuti su richiesta della stessa vittima a causa del comportamento aggressivo assunto dall'uomo, già denunciato per maltrattamenti e arrestato lo scorso mese di gennaio per avere violato la misura restrittiva del divieto di avvicinamento. 

La donna ha riferito ai Carabinieri intervenuti di aver ricevuto minacce dall’ex che pretendeva di entrare in casa e che ancora, in quel momento, continuava a vessarla con tentativi di chiamata e inviandole messaggi minatori sul cellulare.

I militari, ipotizzando che lo stalker potesse tornare a insidiare la ex, lo hanno cercato rintracciandolo dopo poco, mentre stava salendo a bordo della propria auto, verosimilmente con l’intento di tornare a casa della vittima.

Nelle mani aveva ancora il telefono cellulare con il quale stava continuando a tempestare di telefonate la donna; inoltre, sottoposto a perquisizione, è stato trovato in possesso di un coltello.

Dopo l'arresto, è stato portato in carcere in attesa di essere sottoposto a udienza di convalida. 













Scuola & Ricerca

In primo piano

la tragedia

Roncone: operaio di 25 anni muore travolto da una trave

È accaduto questa mattina, venerdì 23 maggio, nella frazione del comune di Sella Giudicarie. L'allarme è scattato verso le 9.45, sul posto è arrivata anche l'eliambulanza di Trentino Emergenza ma per il giovane non c'era più niente da fare

montagna

Il coraggio di esplorare: donne di scienza tra le Dolomiti e l’Ignoto

La mostra itinerante “Dolomitiche” celebra il contributo di otto straordinarie scienziate che, tra le vette delle Dolomiti e i fondali oceanici, hanno riscritto la storia delle Scienze della Terra. Si parte da Moena il 23 maggio con un evento dedicato ai segreti racchiusi nei pollini alpini