Lona Lases, il consiglio torna a riunirsi

LONA LASES. Riprende la settimana prossima, dopo la prima seduta di legislatura dell’11 giugno, l’attività del consiglio comunale con un nutrito ordine del giorno. Nella prima seduta erano state...



LONA LASES. Riprende la settimana prossima, dopo la prima seduta di legislatura dell’11 giugno, l’attività del consiglio comunale con un nutrito ordine del giorno. Nella prima seduta erano state convalidate le nomine del sindaco Roberto Dalmonego, che aveva prestato anche giuramento, e dei 10 consiglieri comunali eletti nella consultazione del 27 maggio. Nella stessa seduta il sindaco aveva comunicato i componenti della giunta composta da Leandro Zola, con delega di vicesindaco, Alessandro Avi ed Elisa Russo. Nell’ordine del giorno della seduta di giovedì 27 settembre, che inizierà alle 18 in municipio, c’è una serie di adempimenti per completare nomine e incarichi. Saranno innanzitutto presentate le linee programmatiche di legislatura e gli indirizzi del consiglio per la nomina, revoca e designazione dei rappresentati del Comune presso enti ed aziende, la nomina della commissione elettorale e la designazione dei rappresentati comunali nel comitato di gestione della scuola materna. In discussione poi il capitolato per l’utilizzo e la vendita dei prodotti legnosi, la convenzione tra la Comunità Valle di Cembra, i Comuni e l’Istituto comprensivo di Cembra per la disciplina dei contributi all’offerta didattica, il finanziamento della Borsa di studio Valle di Cembra. (f.v.)















Scuola & Ricerca

In primo piano

la tragedia

Roncone: operaio di 25 anni muore travolto da una trave

È accaduto questa mattina, venerdì 23 maggio, nella frazione del comune di Sella Giudicarie. L'allarme è scattato verso le 9.45, sul posto è arrivata anche l'eliambulanza di Trentino Emergenza ma per il giovane non c'era più niente da fare

montagna

Il coraggio di esplorare: donne di scienza tra le Dolomiti e l’Ignoto

La mostra itinerante “Dolomitiche” celebra il contributo di otto straordinarie scienziate che, tra le vette delle Dolomiti e i fondali oceanici, hanno riscritto la storia delle Scienze della Terra. Si parte da Moena il 23 maggio con un evento dedicato ai segreti racchiusi nei pollini alpini