mezzocorona 

Inizia la festa del principe dei vini 

“Settembre rotaliano” al via: l’inaugurazione questa sera alle 19



MEZZOCORONA. Da oggi e per tre giorni Mezzocorona sarà la capitale del vino, in una festa che celebra quello che qui chiamano “il principe”: il Teroldego. La pro loco, che festeggia con l’occasione i sessant’anni di attività, ha messo in campo circa 400 volontari, molti appartenenti alle associazioni del paese.

Il bello del “Settembre Rotaliano” – questo è il nome della festa – è la capacità di unire il tipico evento di paese agli approfondimenti tecnici dedicati al vino. Con il fascino particolare che ha il “wine bar” aperto a palazzo Conti Martini: lì dove sono in mostra, e si possono assaggiare, 33 etichette di una ventina di produttori. E da quest’anno si può provare anche il vinato, una sorta di sciroppo di Teroldego, analcolico. Il palazzo è oggi di proprietà della Cassa rurale: apre solo in occasioni speciali. E già per questo Mezzocorona meriterebbe una visita, in questi giorni. Ma poi c’è molto altro: c’è un intero paese che si trasforma: con musica, menù tipici e piccoli eventi. Il taglio del nastro sarà alle 19. Dalle 19.30 alle 23 ci sono i clown di corsia. Alle 20.30 in piazza della Chiesa dj Diego Esse (che poi tornerà anche dalle 23.30). Dalle 21.30 cover funky, sempre in piazza dalla Chiesa. Oggi la festa chiude all’una di notte. Ma è solo il primo giorno. Domani si rinizia.(d.e.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

la tragedia

Roncone: operaio di 25 anni muore travolto da una trave

È accaduto questa mattina, venerdì 23 maggio, nella frazione del comune di Sella Giudicarie. L'allarme è scattato verso le 9.45, sul posto è arrivata anche l'eliambulanza di Trentino Emergenza ma per il giovane non c'era più niente da fare

montagna

Il coraggio di esplorare: donne di scienza tra le Dolomiti e l’Ignoto

La mostra itinerante “Dolomitiche” celebra il contributo di otto straordinarie scienziate che, tra le vette delle Dolomiti e i fondali oceanici, hanno riscritto la storia delle Scienze della Terra. Si parte da Moena il 23 maggio con un evento dedicato ai segreti racchiusi nei pollini alpini