In gita con le Acli prima di tagliare la torta dei 101 anni

Terlago. Il Circolo pensionati e anziani “El Fogolar” di Terlago ha festeggiato, con pranzo e torta in allegra compagnia, ieri nella sede del Circolo a Terlago, i 101 anni di Augusta Depaoli, vedova...


Enzo Zambaldi


Terlago. Il Circolo pensionati e anziani “El Fogolar” di Terlago ha festeggiato, con pranzo e torta in allegra compagnia, ieri nella sede del Circolo a Terlago, i 101 anni di Augusta Depaoli, vedova Nicolussi, nata a Monte Terlago il 17 settembre 1918. Nel 1939 Augusta si è sposata con Giuseppe Nicolussi, che nel 1942 partì per il fronte russo, proprio poco prima della nascita del figlio Ferruccio, e vi morì, risultando disperso, presumibilmente tra il dicembre 1942 ed il gennaio 1943. Del suo amato marito conserva ancora le lettere, che per sei mesi Giuseppe le scrisse ogni giorno e le cartoline per il figlio Ferruccio.

Rimasta vedova ancora giovane Augusta ha lavorato quale collaboratrice domestica per famiglie di Terlago e di Trento, che la ricordano ancora con affetto e simpatia. Per i suoi 90 anni le hanno regalato una collana, gli orecchini per i 100 anni.

Augusta ha parlato con entusiasmo della sua visita, sabato 14 settembre, con una gita-pellegrinaggio, organizzata dalle Acli della Valle dei Laghi, al santuario della Madonna di Piné. Particolarmente devota alla Madonna Augusta ha ricordato che anche da giovane, assieme ad alcune amiche si recava nel mese di maggio a pregare davanti alla statua della Comparsa.

La festa per una signora ancora bella e “giovanile”, come trapela dalla vivacità del suo sguardo, con la quale si entra subito in sintonia, si è conclusa con il taglio della torta e il brindisi. La torta portava la scritta: “Arrivati a 101... auguri Augusta”. La festeggiata ha commentato con una battuta ironica, ma che sintetizza la sua vita in modo significativo: «Dopo tanti dolori e tanti affanni ho compiuto i 101 anni». E.Z.













Scuola & Ricerca

In primo piano

la tragedia

Roncone: operaio di 25 anni muore travolto da una trave

È accaduto questa mattina, venerdì 23 maggio, nella frazione del comune di Sella Giudicarie. L'allarme è scattato verso le 9.45, sul posto è arrivata anche l'eliambulanza di Trentino Emergenza ma per il giovane non c'era più niente da fare

montagna

Il coraggio di esplorare: donne di scienza tra le Dolomiti e l’Ignoto

La mostra itinerante “Dolomitiche” celebra il contributo di otto straordinarie scienziate che, tra le vette delle Dolomiti e i fondali oceanici, hanno riscritto la storia delle Scienze della Terra. Si parte da Moena il 23 maggio con un evento dedicato ai segreti racchiusi nei pollini alpini