Il mercato contadino in via Nazionale 

Lavis. Aria di trasferimento per i mercati di Lavis. Quello contadino del mercoledì si sposterà subito sulla nazionale, dove c’è il parcheggio della cantina sociale. Quello del venerdì invece nei...



Lavis. Aria di trasferimento per i mercati di Lavis. Quello contadino del mercoledì si sposterà subito sulla nazionale, dove c’è il parcheggio della cantina sociale. Quello del venerdì invece nei prossimi mesi si trasferirà poco più a nord, nel parcheggio della stazione Trento-Malé (con ingresso sempre dalla nazionale). In quest’ultimo caso il trasferimento sarà solo temporaneo: nel periodo che sarà necessario per realizzare i lavori del nuovo parcheggio interrato. Non c’è ancora una data di apertura del cantiere: l’ultimo passaggio tecnico è stato l’adeguamento delle particelle catastali. Nei mesi scorsi c’è stato qualche rallentamento ed è probabile che si debba aspettare la primavera.

Il mercato contadino invece ha una storia diversa. Si svolge ogni settimana dal 2017 ed è curato dalla Coldiretti. Attualmente si trova in piazzetta degli alpini, all’esterno della biblioteca. L’associazione di categoria ha chiesto il trasferimento nel parcheggio adiacente a via Nazionale, vicino al lato sud della cantina La Vis. In questo modo si potranno ricalibrare meglio le postazioni. Ma si punta anche ad avere una maggiore visibilità per favorire anche un’affluenza maggiore di clienti. In questo caso è già arrivato il benestare della giunta comunale. D.E.













Scuola & Ricerca

In primo piano

la tragedia

Roncone: operaio di 25 anni muore travolto da una trave

È accaduto questa mattina, venerdì 23 maggio, nella frazione del comune di Sella Giudicarie. L'allarme è scattato verso le 9.45, sul posto è arrivata anche l'eliambulanza di Trentino Emergenza ma per il giovane non c'era più niente da fare

montagna

Il coraggio di esplorare: donne di scienza tra le Dolomiti e l’Ignoto

La mostra itinerante “Dolomitiche” celebra il contributo di otto straordinarie scienziate che, tra le vette delle Dolomiti e i fondali oceanici, hanno riscritto la storia delle Scienze della Terra. Si parte da Moena il 23 maggio con un evento dedicato ai segreti racchiusi nei pollini alpini