Terlago 

I racconti online delle maestre dell’asilo

Terlago. Le insegnanti della Scuola dell’infanzia provinciale di Terlago hanno attivato il progetto “Lontani ma vicini”, con il quale intendono far sentire che i bambini e le famiglie occupano i loro...



Terlago. Le insegnanti della Scuola dell’infanzia provinciale di Terlago hanno attivato il progetto “Lontani ma vicini”, con il quale intendono far sentire che i bambini e le famiglie occupano i loro pensieri e il loro cuore anche se la scuola è chiusa.

Il progetto condivide quotidianamente con le famiglie dei bambini iscritti alla scuola dell’infanzia video di letture o racconti proposti dalle insegnanti per allietare una parte della giornata dei bambini, che stanno vivendo un momento particolare, che non rientra nelle abitudini e negli schemi della loro vita quotidiana.

È vero che i più piccoli possono godere di un tempo più dilatato in famiglia, ma “vivono” le tensioni e le preoccupazioni dei genitori e sentono la mancanza dei giochi con gli amici e dell’ambiente scolastico. Il progetto è un modo semplice e spontaneo per mantenere un legame con la scuola, in attesa di potersi ritrovare per riprendere attività e legami bruscamente interrotti dall’epidemia del Coronavirus. Ed è inoltre, spiegano le maestre, anche un momento di grande valore didattico e affettivo: un abbraccio delle insegnanti ai loro piccoli scolari. E.Z.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Alto Adige, investito un lupo sulla Merano-Bolzano

Questo evento solleva interrogativi sulla presenza dei lupi nella zona, considerando che già martedì scorso era stato avvistato un esemplare nelle vicinanze della MeBo, nel territorio comunale di Lana (Foto Stol. © Straßendienst)

Sci alpino

Federica Brignone dall'ospedale: «Stavolta l'ho fatta grossa»

Messaggio della campionessa azzurra dall'ospedale, dopo il drammatico infortunio ai campionati italiani al passo San Pellegreino. Confortante il decorso post operatorio, già cominciata la fisioterapia assistita. Ieri, paura anche per la rovinosa caduta della giovane bellunese Gaia Viel, trasportata d'urgenza al Santa Chiara: per fortuna nessuna frattura. Nelle gare di ieri, altro oro per la trentina Laura Pirovano, in superG sulla pista La VolatA del Col Margherita, per gli uomini gigante all'Alpe Lusia con il trionfo di Giovanni Franzoni davanti al fiemmese Davide Seppi e all'emiliano Tommaso Saccardi. Oggi slalom speciale