Gli alunni di Roveré i più bravi fra 600 

ROVERÉ DELLA LUNA. C’è una battaglia e di mezzo ci va una bambina, chiamata Etika. Una strega e una fata si sfidano a colpi di incantesimi. La fata aiuta Etika a fare le azioni corrette per il...



ROVERÉ DELLA LUNA. C’è una battaglia e di mezzo ci va una bambina, chiamata Etika. Una strega e una fata si sfidano a colpi di incantesimi. La fata aiuta Etika a fare le azioni corrette per il rispetto dell’ambiente, la strega no. La fata fa chiudere a Etika il rubinetto per non sprecare l’acqua, spegnere le luci dell’aula quando in classe non c’è nessuno, buttare gli scarti della merenda nel bidone e non sprecare il cibo in mensa. La strega invece il contrario. Alla fine Etika si stanca di essere preda dei loro incantesimi: capisce che solo con l’impegno di tutti si può rispettare l’ambiente. Così fata e strega fanno pace, imparando a collaborare per il rispetto dell’ambiente. Con questa storia – resa graficamente con i disegni – la seconda elementare di Roveré della Luna all’Istituto comprensivo di Mezzocorona si è aggiudicata il premio della giuria e il primo premio assoluto in un concorso provinciale, organizzato dai promotori di Etika, un’offerta luce e gas promossa dal movimento cooperativo e Dolomiti Energia. Al concorso, riservato alle scuole, hanno partecipato più di 600 ragazzi, con trenta opere, disegni e video, nella scuola primaria e secondaria. Roveré ha vinto la sezione disegni per le primarie. I bambini hanno utilizzato la tecnica chiama “Agamograph” che, sfruttando le pieghe di un foglio, cambia il senso in base alla direzione in cui si guarda il disegno. D.E.















Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano