albiano, la mostra aperta fino al 6 gennaio 

Fiaccolata in paese per anticipare i presepi

ALBIANO . Per la 20ª edizione della mostra dei presepi, inaugurata sabato scorso negli spazi della Casa della Cultura, l’Associazione Amici del Presepio ha organizzato all’uscita dalla Messa un...



ALBIANO . Per la 20ª edizione della mostra dei presepi, inaugurata sabato scorso negli spazi della Casa della Cultura, l’Associazione Amici del Presepio ha organizzato all’uscita dalla Messa un prologo speciale, iniziando con una lunga fiaccolata per le vie del paese, destinando la scenetta dei bambini e gli interventi delle autorità nello spazio aperto dell’edificio che ospita il Museo del Porfido.

Numeroso il pubblico che dal piazzale della chiesa ha seguito il presidente Antonello Lona, gli zampognari e il folto gruppo dei bambini della scuola elementare con le lanternine, verso la scuola e la parte alta del paese, per convergere poi per la parte finale verso la casa del Muso del porfido. Qui si è svolta la recita natalizia “La favola del presepe”, accompagnata dai canti del coro S. Biagio e da alcuni interventi di presentazione della mostra dei presepi, che ne ospita in questa edizione ben 52. Al termine nella Casa della cultura è stata aperta la mostra, che si potrà visitare tutti i giorni fino a sabato 6 gennaio, in orario dalle 15 alle 18. Come nelle precedenti edizioni, le offerte raccolte saranno devolute ai missionari di Albiano, Padre Bruno Gilli e Suor Lina Ravanelli. Conclusione con un rinfresco in amicizia. (f.v.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

la tragedia

Roncone: operaio di 25 anni muore travolto da una trave

È accaduto questa mattina, venerdì 23 maggio, nella frazione del comune di Sella Giudicarie. L'allarme è scattato verso le 9.45, sul posto è arrivata anche l'eliambulanza di Trentino Emergenza ma per il giovane non c'era più niente da fare

montagna

Il coraggio di esplorare: donne di scienza tra le Dolomiti e l’Ignoto

La mostra itinerante “Dolomitiche” celebra il contributo di otto straordinarie scienziate che, tra le vette delle Dolomiti e i fondali oceanici, hanno riscritto la storia delle Scienze della Terra. Si parte da Moena il 23 maggio con un evento dedicato ai segreti racchiusi nei pollini alpini