albiano, la mostra aperta fino al 6 gennaio 

Fiaccolata in paese per anticipare i presepi

ALBIANO . Per la 20ª edizione della mostra dei presepi, inaugurata sabato scorso negli spazi della Casa della Cultura, l’Associazione Amici del Presepio ha organizzato all’uscita dalla Messa un...



ALBIANO . Per la 20ª edizione della mostra dei presepi, inaugurata sabato scorso negli spazi della Casa della Cultura, l’Associazione Amici del Presepio ha organizzato all’uscita dalla Messa un prologo speciale, iniziando con una lunga fiaccolata per le vie del paese, destinando la scenetta dei bambini e gli interventi delle autorità nello spazio aperto dell’edificio che ospita il Museo del Porfido.

Numeroso il pubblico che dal piazzale della chiesa ha seguito il presidente Antonello Lona, gli zampognari e il folto gruppo dei bambini della scuola elementare con le lanternine, verso la scuola e la parte alta del paese, per convergere poi per la parte finale verso la casa del Muso del porfido. Qui si è svolta la recita natalizia “La favola del presepe”, accompagnata dai canti del coro S. Biagio e da alcuni interventi di presentazione della mostra dei presepi, che ne ospita in questa edizione ben 52. Al termine nella Casa della cultura è stata aperta la mostra, che si potrà visitare tutti i giorni fino a sabato 6 gennaio, in orario dalle 15 alle 18. Come nelle precedenti edizioni, le offerte raccolte saranno devolute ai missionari di Albiano, Padre Bruno Gilli e Suor Lina Ravanelli. Conclusione con un rinfresco in amicizia. (f.v.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

Gastronomia

Speck altoatesino, cresce la vendita: produzione stimata a 170 milioni di euro

Il 67,3% della produzione viene venduto in Italia, con una concentrazione nelle regioni dell'Alto Adige e del Nord Italia. Negli ultimi anni, tuttavia, la domanda è aumentata sensibilmente anche nel Centro e Sud Italia. A livello internazionale, registra una quota di esportazione del 32,7 %. Il mercato estero più importante è la Germania

La storia

80 anni fa i nazisti uccisero la partigiana Ancilla Marighetto "Ora": a passo Brocon il sentiero a lei dedicato

La ragazza del Tesino aveva appena compiuto 18 anni quando fu inseguita nella neve a passo Brocon da una pattuglia del Corpo di sicurezza trentino, giovani miliziani arruolati dal Reich in provincia e utilizzati nei rastrellamenti. Lassù un sentiero oggi ricorda la giovane martire trentina, pochi mesi prima venne torturata e fucilata la sua compagna di lotta Clorinda Menguzzato "Veglia"


Zenone Sovilla