mezzolombardo - con il gruppo micologico 

Distinguere i funghi buoni dai cattivi in cinque lezioni

MEZZOLOMBARDO . Il Gruppo Micologico organizza a partire dal 15 settembre un corso di approfondimento per la conoscenza dei funghi con l’esperta Luisa Preghenella. Per cinque lunedì consecutivi, in...



MEZZOLOMBARDO . Il Gruppo Micologico organizza a partire dal 15 settembre un corso di approfondimento per la conoscenza dei funghi con l’esperta Luisa Preghenella. Per cinque lunedì consecutivi, in orario serale, si potranno differenziare i funghi buoni da quelli tossici, evitando avvelenamenti ma anche completando quanto si sa riguardo questi frutti del bosco. Se tutti riconoscono come velenoso il fungo con la cappella rossa e le macchie bianche, l’Amanita muscaria, altri funghi sono invece più confondibili e possono provocare disturbi gastrointestinali e anche la morte. Per questo l’associazione si è sempre messa a disposizione, nel periodo di raccolta, nella sua sede in via Trento 1, nel parco Dallabrida, anche per un controllo dei cestini. Tutti gli anni organizza inoltre una mostra per diffondere la conoscenza delle numerose specie di miceti. Oltre a queste iniziative, l’associazione si occupa di valorizzare il territorio boschivo con diverse iniziative, come il posizionamento di tavoli e panche; recentemente i soci hanno rifatto il camino e il focolare della baita in Val del Rì, che è accessibile da tutti i passanti che volessero cucinare qualcosa per il proprio pic nic. Il presidente Giorgio Endrizzi è contattabile all’indirizzo mail giorgioendrizzi@alice.it. (a.t.)















Scuola & Ricerca

In primo piano

la tragedia

Roncone: operaio di 25 anni muore travolto da una trave

È accaduto questa mattina, venerdì 23 maggio, nella frazione del comune di Sella Giudicarie. L'allarme è scattato verso le 9.45, sul posto è arrivata anche l'eliambulanza di Trentino Emergenza ma per il giovane non c'era più niente da fare

montagna

Il coraggio di esplorare: donne di scienza tra le Dolomiti e l’Ignoto

La mostra itinerante “Dolomitiche” celebra il contributo di otto straordinarie scienziate che, tra le vette delle Dolomiti e i fondali oceanici, hanno riscritto la storia delle Scienze della Terra. Si parte da Moena il 23 maggio con un evento dedicato ai segreti racchiusi nei pollini alpini