Il libro 

Campestrini a Lavis con  “Nel nome  di Alice”

LAVIS. Finalmente Corrado Campestrini presenta il suo primo libro anche in casa. Dopo averlo portato in giro per il Trentino, ovunque con ottimi riscontri di pubblico, giovedì lo racconterà in...



LAVIS. Finalmente Corrado Campestrini presenta il suo primo libro anche in casa. Dopo averlo portato in giro per il Trentino, ovunque con ottimi riscontri di pubblico, giovedì lo racconterà in biblioteca a Lavis, alle 20.30. “Nel nome di Alice” è il primo romanzo di Campestrini. Nato a Trento il 10 dicembre 1969, sposato con Giulia Forti, padre di Davide (18 anni) e Annachiara (15 anni), Campestrini vive con la famiglia a Pressano. Laureato in Giurisprudenza all’Università di Trento, lavora alla Cassa rurale di Lavis, con la qualifica di vice responsabile dell’area crediti. «Ho sempre avuto la passione per la lettura: me la porto dietro da quando ero ragazzo, sin dalle scuole medie – aveva raccontato in un’intervista al Trentino –. Poi pian piano è subentrata anche la passione per la scrittura».

Il romanzo d’esordio, ambientato nella provincia di Trento, è la storia della scomparsa improvvisa di tre bambini e delle indagini che ne seguiranno. All’inizio il caso rimane avvolto nel mistero, poi all’improvviso c’è una svolta: «Ma ad ogni sprazzo di luce segue sempre una nuova immediata oscurità, ancora più profonda e angosciante di prima». Fino all’intuizione che porterà al finale a sorpresa. D.E.













Scuola & Ricerca

In primo piano

la tragedia

Roncone: operaio di 25 anni muore travolto da una trave

È accaduto questa mattina, venerdì 23 maggio, nella frazione del comune di Sella Giudicarie. L'allarme è scattato verso le 9.45, sul posto è arrivata anche l'eliambulanza di Trentino Emergenza ma per il giovane non c'era più niente da fare

montagna

Il coraggio di esplorare: donne di scienza tra le Dolomiti e l’Ignoto

La mostra itinerante “Dolomitiche” celebra il contributo di otto straordinarie scienziate che, tra le vette delle Dolomiti e i fondali oceanici, hanno riscritto la storia delle Scienze della Terra. Si parte da Moena il 23 maggio con un evento dedicato ai segreti racchiusi nei pollini alpini